Autore: Nick Hornby
Titolo: Una vita da lettore
Titolo originale: The complete polysyllabic spree
Genere: Letteratura straniera
Data prima pubblicazione: 2006 (in Italia nel 2006)
Casa Editrice: Guanda
Collana: Biblioteca della Fenice
280 pagine
Prezzo copertina: 15,50 €
EAN 9788882468910
Ok, lo ammetto, sono perdutamente innamorata dei libri di Nick Hornby. Il suo Alta fedeltà è stato uno dei primi volumi ad animare la mia libreria, e credo di averli oramai acquistati/letti quasi tutti. Cosa mi piace della sua scrittura? Ogni cosa! L’ironia, la passione, la leggerezza e la fluidità. Una vita da lettore, in realtà, non è un romanzo, ma una raccolta delle recensioni da lui pubblicate tra settembre 2003 e giugno 2006 sulla rivista statunitense The Believer. Si tratta quindi di una sorta di metalibro, un libro dove si parla di libri… Cosa che io adoro!
La quarta di copertina è, dopo la copertina stessa, la parte del libro che guardiamo prima di decidere se acquistarlo o meno. Vi troviamo un riassunto o comunque un estratto di quello che possiamo poi aspettarci all’interno. Nella mia edizione di Una vita da lettore c’è questo: “Quando ci aggiriamo confusi e disorientati in una libreria traboccante di novità e classici, è confortante ricordarsi di un titolo che ci è stato consigliato da una persona fidata. Spesso tali pareri sono più efficaci di una recensione prestigiosa, e fornircene alcuni è proprio l’intento del libro di Nick Hornby, un diario di letture alquanto informale, che nulla ha a che vedere con i giudizi del critico, ma somiglia piuttosto a un’appassionante avventura dentro i libri”. La potrei quasi utilizzare come descrizione del mio blog, perché quello che qui fa Nick Hornby è un po’ quello che mi piacerebbe riuscire a fare con voi. Consigliarvi o anche solo orientarvi nella lettura, farvi trovare il compagno giusto per le notti insonni o per i momenti di relax, avvicinarvi a uno piuttosto che a un altro autore, appassionarvi a un genere o a una collana.
Alcuni dei libri recensiti dall’autore inglese in questo volume hanno poi trovato spazio nella mia libreria. Hornby è riuscito a convincermi e a stuzzicare la mia curiosità verso gli stili più diversi – dalle storie di vita vissuta dei figli autistici di Charlotte Moore George e Sam alle peripezie di Melissa Bank in L’amore per caso, dai Tempi difficili di Charles Dickens ai Troppi libri di Gabriel Zaid. Quando avrete finito di leggere Una vita da lettore avrete già pronta una lista di nuovi libri da divorare.
NB: In Italia gli articoli di Nick Hornby vengono riportati sulla rivista Internazionale, che raccoglie il meglio del stampa straniera.
Ora tocca a voi: da chi/cosa vi fate consigliare, per le vostre letture?