È da un po’ che ho questo articolo nelle bozze ed è giunto il momento di rispolverarlo e farlo leggere anche a voi. L’anno scorso ho seguito questi consigli e ho raggiunto (e superato) l’obiettivo che mi ero proposta, di leggere 50 libri in un anno. Spesso mi chiedete come faccio a leggere così tanto, e l’argomento di recente è stato anche motivo di critiche. Siccome non amo le polemiche e mi piace la sincerità, ecco il trucco.
L’articolo pubblicato circa un anno fa da Julien Smith su Medium How to read a book a week – apparso poi su Internazionale – svela il segreto per leggere così tanti libri, e anche più.
Ti fa sentire benissimo. Ti dà una quantità incredibile di idee. Ti aiuta a pensare in maniera più profonda. È meglio della tv e perfino di internet. Ti aiuta a capire il mondo. È il mattone che costruisce l’abitudine di portare a termine le cose. Vabbè, la faccio corta, fatelo e basta.
Niente è impossibile (e men che meno “impensabile”)
Per prima cosa è necessario porsi un obiettivo, meglio se irraggiungibile.
Il mio appunto era #1anno50libri e ho rigorosamente segnato tutte le letture fatte su un’agenda. Quest’anno, invece, punto ad arrivare a 60, che in realtà è quanto ho letto l’anno scorso, in numero di volumi.
Sul mio profilo Facebook personale sono arrivati complimenti e critiche…
Un’ora di lettura al giorno, toglie il medico di torno
Come potrete notare dall’elenco ci sono libri di qualsiasi “dimensione”, intesa come numero di pagine. La media si aggira sulle 200/300, ma ce ne sono da 900 come Il Cardellino e da meno di 100 come Cronaca di una morte annunciata. In media, si tratta di 40 pagine al giorno che, con la mia attuale velocità di lettura, corrispondono a 1 ora abbondante passata con un libro in mano.
Le buone abitudini non muoiono mai
Oltre alla #colazioneletteraria che ben conoscete, i momenti della giornata in cui amo leggere sono la sera prima di cena e la notte prima di andare a dormire. Poi, ogni occasione è buona. Ho sempre un libro in borsa, quindi in attesa dal medico o in Posta, sulla metro (per chi usa i mezzi pubblici) o in pausa pranzo, c’è sempre un ritaglio di tempo da sfruttare per finire il capitolo.
Ecco, altra cosa che odio è lasciare i capitoli a metà, quindi mi pongo sempre come obiettivo “almeno finisco il capitolo”, che manchino 1 o 10 pagine non importa.
Libri (sedotti e) abbandonati
Se un libro sta rallentando la tua “corsa” verso il raggiungimento dell’obiettivo, lascialo perdere. Io ci sto male ogni volta, e quest’anno mi è capitato solo con quello di Selvaggia Lucarelli. E infatti non l’ho contato nella lista. Qui dovete inserire solo quelli realmente completati!
Il trucco c’è… e si vede
Julien Smith sostiene che “è permesso imbrogliare” e io sono assolutamente d’accordo!
La scadenza stringe e rischiate di rimanere indietro? È il momento di trovare una scappatoia. Scegliete un libro veloce, che magari avete già letto, o qualcosa di piacevole e leggero.
“Sì, ma questo è imbrogliare”, potreste obiettare. Sono d’accordo. Ma un inganno a breve termine per riuscire a farcela a lungo termine è più importante dell’idea che dobbiamo solo leggere libri come Guerra e pace. Non è così. Lo scopo è migliorarsi la vita, non sentirsi degli incapaci.
Il mio asso nella manica del 2014? L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono: solo 64 pagine, che si leggono in pochi minuti ;)
Quindi…
Leggere mi ha reso una persona migliore, più completa e più felice. I libri contengono tutta la saggezza del mondo. Se decidete di provare, questa sfida può davvero aiutarvi a crescere. Quindi cominciate oggi stesso.
Io, dal 1 gennaio 2015 sono già a quota 4, quindi sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo annuale. Sto continuando con questo metodo infallibile (e un po’ mi hanno aiutato i primi 6 giorni dell’anno, quando ancora ero in ferie). Ci saranno sicuramente momenti in cui rallenterò, e anche se non arriverò a 60 o magari neanche a 50 non sarà un problema. Il tempo dedicato alla lettura sarà comunque stato tempo ben speso.
E voi? Avete un obiettivo di lettura? Scrivetelo qui sotto nei commenti: poi riprenderemo il post a fine anno e vedremo se avrete raggiunto la meta. Sarà divertente scoprire quanto tempo avete dedicato ai libri e quali sono stati i best of.
Ho sempre amato la lettura, sin da piccola era il mio passatempo preferito e tutt’ ora sono una divoratrice di libri, anche se in alcuni periodo rallento un po ( specie nelle sessioni universitarie ). Però devo dire che trovo molto stimolante avere degli obiettivi, sopratutto in questo caso, dato che considero la lettura un qualcosa di fondamentale nella vita di una persona, al di la del fatto che è molto formativa, la lettura aiuta tantissimo anche a superare momenti difficili. Spero di riuscire nell’ obiettivo e buone letture a tutti.
Buone letture a te, Giulia :)
Ho sempre letto tantissimo, fin da piccola. Quando rispondevo alle interviste di marketing, il mio “almeno un libro alla settimana” destava sempre grandi alzate di sopracciglia ma ben rappresentava la mia situazione (anzi, forse era sotto la mia media).
Quando ho iniziato a lavorare, la media è scesa drasticamente…questa sfida è decisamente una buona occasione per monitorare la mia dipendenza e allo stesso tempo darmi un obiettivo; non c’è nulla da dire: per me leggere è una delle cose per cui vale la pena vivere, è astensione dal mondo e allo stesso tempo tuffo nel mondo, è una necessità dell’anima…
Iniziamo questa nuova bella sfida: grazie dell’idea!
Grazie a te del bel commento!!! Attendo aggiornamenti periodici sulle tue letture :)
cavolo ed io che con i miei miseri 30 libri, pensavo di leggere tanto :D :D :D :D
cmq condivido i tuoi orari di lettura, più le file alla posta :D :D :D
obiettivo per quest’anno? bohhhh per ora sono a quota 2…..poi vediamo ;)))))
30 sono comunque tanti, Napo! :) vediamo se con questi “accorgimenti” la tua lista si allunga
io non mi fisso un obiettivo in numero di libri
io leggo e basta, non mi importa la quantità…
leggo
e, ma è una mia regola personale, non lascio mai un libro non finito, magari mi costa, non mi prende ma…
lo leggo ugualmente sapendo che non lo leggerò mai più!
quanti invece ne rileggo provando sempre emozione!
complimenti !! ma per ora la sto battendo ..dall’inizio anno sono a quota 5 libri letti :) seguirò con attenzione i suoi consigli di lettura e le varie recensioni
grazie
Mario Tolaini
Obiettivo facciamo 30, ovviamente presi in biblioteca, se non lavori ehhe! Comunque dovendo inziare un corso sulla LIS spero che il treno (40 minuti) mi aiuti!.
Leggere in treno è bellissimo! Ti auguro di raggiungere (e magari anche superare) il tuo obiettivo. Buone letture ;)
Beh sono disoccupata , non sposata niente figli vivo in famiglia, non guardo molta tv e leggo tantissimo mai contati ma di media finisco un libro ogni cinque giorni, in formato elettronico per lo più, da gennaio sono a quota otto ,i giorni dell’eternità sono 2700 pagine ha richiesto più tempo.
Simona è una gran bella media, complimenti! E buone letture :)
quanti ne hai letti finora? io sono a quota 14….ma arranco :D :D
Procedo a rilento pure io… Sono a 17, più della metà a tema figli e maternità chissà che queste belle giornate ci ispirino un po’
il traguardo dei 60 lo vedo lontanissimo :( diciamo che arrivati a metà anno se riesco a doppiare arriverò a 42, visto che per ora sono a quota 21 che è record stagionale personale :D :D :D :D
ecco ciò che ho letto finora :
1. “Il bambino indaco” Marco Franzoso
2. “Io sono Helen Driscoll” Richard Matheson
3. “Perdersi” Lisa Genova
4. “Trilogia della città di K.” Agota Kristof
5. “Nessuno si salva da solo” Margaret Mazzantini
6. “Suite Francese” Irène Néimirovsky
7. “Unbroken” Laura Hillenbrand
8. “Vergine giurata” Elvira Dones
9. “Wild” Cheryl Strayed
10. “I delitti della Settimana Santa” Santiago Roncagliolo
11. “Todo Modo” Leonardo Sciascia
12. “Bambino 44” Tom Rob Smith
13. “Posizione di tiro” Jean-Patrick Manchette
14. “Stupore e tremori” Amélie Nothomb
15. “Né di Eva né di Adamo” Amélie Nothomb
16. “Lo scontro dei Re” George R.R. Martin
17. “Via Ripetta 155” Clara Sereni
18. “Come donna innamorata” Marco Santagata
19. “La Ferocia” Nicola Lagioia
20. “Chi manda le onde” Fabio Genovesi
21. “La sposa” Mauro Covacich
ciao
Napo ;)
Domani metto la foto del mio traguardo… Non ho la minima idea peró di quanti siano perché me li sono scritti ma mai contati. Credo comunque D essere a buon punto, grazie alla super formazione in puericultura
https://instagram.com/p/4kGLEQHqTb/
Aihmè per quest’anno niente 60 libri ma neanche 54, cioè uno a settimana, mi sono fermato ad un canonico 40, speriamo nel prossimo anno ;)
ecco il mio elenco:
1. “Il bambino indaco” Marco Franzoso
2. “Io sono Helen Driscoll” Richard Matheson
3. “Perdersi” Lisa Genova
4. “Trilogia della città di K.” Agota Kristof
5. “Nessuno si salva da solo” Margaret Mazzantini
6. “Suite Francese” Irène Néimirovsky
7. “Unbroken” Laura Hillenbrand
8. “Vergine giurata” Elvira Dones
9. “Wild” Cheryl Strayed
10. “I delitti della Settimana Santa” Santiago Roncagliolo
11. “Todo Modo” Leonardo Sciascia
12. “Bambino 44” Tom Rob Smith
13. “Posizione di tiro” Jean-Patrick Manchette
14. “Stupore e tremori” Amélie Nothomb
15. “Né di Eva né di Adamo” Amélie Nothomb
16. “Lo scontro dei Re” George R.R. Martin
17. “Via Ripetta 155” Clara Sereni
18. “Come donna innamorata” Marco Santagata
19. “La ferocia” Nicola Lagioia
20. “Chi manda le onde” Fabio Genovesi
21. “Il luogo delle ombre” Daniel Koontz
22. “La regola dell’equilibrio” Gianrico Carofiglio
23. “La sposa” Mauro Covacich
24. “Cade la terra” Carmen Pellegrino
25. “Non sono un assassino” Francesco Caringella
26. “Il tempo migliore della nostra vita” Antonio Scurati
27. “Il bell’Antonio” Vitaliano Brancati
28. “L’igiene dell’assassino” Amélie Nothomb
29. “Via dalla pazza folla” Thomas Hardy
30. “L’uomo di Marte” Andy Weir
31. “Suburra” Giancarlo de Cataldo
32. “Maze Runner – la fuga” James Dashner
33. “Nei luoghi oscuri” Gilliam Flynn
34. “Il segreto nei suoi occhi” Eduardo Sacheri
35. “Morte in mare aperto” Andrea Camilleri
36. “10 Kilowatt” Antonio Disi
37. “Il peso della farfalla” Erri de Luca
38. “Macbeth” William Sheakespeare
39. “Orgoglio e Pregiudizio” Jane Austen
40. “Il Piccolo Principe” Antoine de Saint-Exupéry
BUON ANNO NUOVO
da
Napo
Napo è comunque un bel traguardo! E hai letto libri davvero bellissimi: conoscendo i tuoi gusti prendo qualche spunto per la mia wishlist 2016 ;) il 31 arriverà anche il mio bilancio ma intanto TANTI AUGURI!!
Anche a me piace leggere e vorrei riuscire a leggerne abbastanza. Mi potete dare un consiglio su cone fare a leggere anche senza stare in pieno silenzio?
Grazie
Paola
io mi mettevo le cuffie e facevo partire le sonate per pianoforte di Chopin. Lo facevo ai tempi dell’università, perché studi dimostrano che stimolino e attivino la concentrazione, ma secondo me va benissimo anche con la narrativa ;)