StorieDalGiro: 101 scatti e racconti sulla Corsa Rosa

Avevo 11 anni quando il Giro d’Italia passò dal mio paese. Era una mattina di sole di un normalissimo giorno infrasettimanale, ma nell’aria si respirava un’atmosfera diversa, quasi magica. È così che ho conosciuto da vicino una delle manifestazioni più importanti per lo sport internazionale e per il nostro Paese. Quella che viene definita “la Corsa più dura del mondo nel paese più bello del mondo”. Oggi, grazie al progetto #StorieDalGiro possiamo riviverla ogni giorno, raccontata direttamente dalle storie di chi, in quelle tappe, c’era e faceva il tifo.

Io ero solo una bambina, quando ho visto il Giro dal vivo per la prima volta. Una bambina che incitava tutti i ciclisti indipendentemente dal team di appartenenza. Che esultava, saltava, gridava di gioia e rimaneva a bocca aperta vedendoli passare a tutta quella velocità.

Ma come fanno a non cadere mai (o comunque a farlo raramente) e a non urtarsi l’un l’altro? È una cosa che mi chiedo tutte le volte che guardo le tappe, dal vivo o in TV. Sicuramente questo sport è, per certi versi, uno degli esempi più forti di fair play e rispetto in “campo”.

Comunque, tornando al mio racconto, quel giorno le maestre delle elementari avevano organizzato una “gita” insolita. La Corsa passava proprio sulla strada dietro la nostra scuola e avevano deciso di accompagnarci a vedere i ciclisti che sfrecciavano sulla strada. Un’esperienza unica, che mi è sempre rimasta nel cuore e che ricordo ancora come fosse ieri. Il mio compagno Dennis, che era proprio di fianco a me, aveva addirittura preso al volo la borraccia lanciata da uno dei ciclisti. Che fortuna!!!

Il paese sembrava praticamente essersi fermato. E non per via delle strade chiuse o dei percorsi deviati a causa del passaggio del Giro. Semplicemente perché: quando ti ricapita di partecipare, seppur come spettatore, a uno degli eventi più attesi dell’anno?

All’epoca (era il 1995, ma ora non mettetevi a fare i conti di quanti anni ho!) non c’erano gli smartphone con cui immortalare ogni singolo momento della vita. C’erano sì le macchine fotografiche, ma che io ricordi nessuno ci ha scattato una foto. Sarebbe stato bello rivedersi, a distanza di anni, per ripercorrere quei momenti non solo con la (poca) lucidità di un ricordo che ha quasi 30 anni, ma anche con un’immagine.

La tecnologia, per fortuna, è venuta in nostro aiuto. E non solo lei.

Grazie all’iniziativa di alcuni ragazzi del team marketing di Banca Mediolanum, nel 2014 è nato il progetto #StorieDalGiro. Lo scopo? Immortalare immagini e parole con storie e scatti che raccontano di uomini e donne che popolano le strade e i percorsi, che incitano gli atleti e li sostengono.

Proprio come abbiamo fatto noi quel giorno di tanti anni fa.

Oggi quelle storie sono state finalmente raccolte in un libro, che è possibile acquistare su Amazon, nei Mondadori Store o, se sei cliente Mediolanum, anche su MediolanumStore.it.

“#StorieDalGiro. 101 racconti d’Italia in salita e in discesa” è più di un semplice libro fotografico. È un memoriale di momenti, esperienze e territori italiani attraversati ogni anno dal Giro.

Accanto ad ogni scatto, che racconta l’Italia e chi ci vive, ci sono le storie di chi quelle gare le ha vissute in prima persona, di chi quelle montagne le ha scalate in sella a una bici. Come di chi in bicicletta ci va tutti i giorni, solo per passione, o quasi mai, per motivi di salute o di lavoro, ma fa comunque di tutto per non si perdersi nemmeno un’edizione del Giro. Di chi faceva il gregario e di chi il tifoso.

Le foto – spontanee, divertenti, intime – racchiudono storie autentiche ed emozioni uniche, che hanno il potere di farti immergere in un mondo parallelo, fatto di sport, fatica, sudore, gioia. E soprattutto Italia.

#StorieDalGiro è un bellissimo regalo da fare a Natale, e in qualsiasi momento dell’anno, per condividere con altri appassionati di sport e ciclismo la magia che solo la Corsa Rosa può regalare.

Per saperne di più visita il sito ufficiale del progetto.

#storiedalgiro #poweredbymediolanum #advertising

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: