Shelfie: l’app che converte libri di carta in e-book

Se non amate gli e-book e non siete dei maniaci dei selfie (le famose foto “come davanti allo specchio”) saltate a piè pari questo post. Sto infatti per parlarvi di una cosa che ha a che fare con entrambi queste “nuove diavolerie dell’era digitale”: l’app Shelfie. Attualmente presente (e funzionante) solo in USA, è un’applicazione per smartphone che vi permette di scattare una foto dei vostri libri preferiti (di carta) e di scaricarne all’istante una copia in e-book, gratis o a un prezzo davvero stracciato. Potrete così preservare l’edizione cartacea e leggere il libro sul vostro tablet o sull’e-reader, duplicando la vostra libreria ma senza occupare spazio (al massimo qualche GB sull’hard disk).

Posso dire che anche senza app tanti dei libri che possiedo in versione cartacea ce li ho anche in digitale, perché – ammettiamo – l’e-book ha i suoi vantaggi. Se ad esempio devo cercare una citazione o un passo particolare in un libro come Anna Karenina, la funzione “cerca” viene sicuramente in mio aiuto, e anche le sottolineature sull’e-book sono assolutamente permesse.

L’app, al pari di Shazam per la musica, è in grado di riconoscere il libro dall’ISBN e di convertirlo nella rispettiva copia in digitale oppure – ove presente – in audiolibro. Il nome nasce dal gioco di parole tra “selfie” e “shelf” (mensola, ndb).

Peccato che Shelfie non sia ancora attiva in Italia; per ora, infatti, se la scaricate, non farà altro che reindirizzarvi agli store online dove poter acquistare la copia digitale dei titoli fotografati. È ancora lontano un accordo con gli editori italiani, restii ad abbassare il prezzo degli e-book, a mio avviso ancora troppo costosi. Negli Stati Uniti, invece, dove è stata lanciata già da qualche mese, è un vero must per i booklovers: è diventata addirittura una specie di social network per appassionati di gialli e romanzi, dove è possibile rendere pubbliche le foto delle proprie librerie e condividere con gli altri utenti le letture in corso. Attualmente conta 250.000 titoli digitali disponibili, gratuiti o con sconti fino all’80%, e 20.000 file audio.

Cosa ne pensate, in generale, degli e-book e come vedreste l’arrivo della versione “completa” di quest’app?

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: