Pin #personaggiletterari

Molti di voi avranno conosciuto Pin alle superiori, visto che Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è spesso inserito tra le letture (più o meno) consigliate agli studenti. Vediamo se ve lo ricordate così come lo racconta Fabio Stassi nel suo Libro dei personaggi letterari.

Mi chiamo Pin e sono un senzafamiglia, un Pinocchi di riviera, un garzone ciabattino con un volo di efelidi intorno agli occhi, e la voce roca, e i capelli ispidi. A ogni frase intercalo un mondoboia, e canto strane canzoni di guerra, e sembro fischiare quando rido.

A tratti fantastico, sempre scorrevole e per nulla disincantato, questo libro è un vero capolavoro della letteratura italiana. Nonostante sia stato il primo scritto da Calvino, nel 1947, ha tutte le caratteristiche che poi ritroveremo nella sua prosa narrativa e sa raccontare vicende terribili come quelle della guerra e della Resistenza partigiana in maniera coinvolgente e quasi fiabesca.

I personaggi letterari di Calvino sono tutti dei grandi eroi, pur essendo semplici uomini e donne (o più spesso bambini, come il giovane Cosimo Piovasco di Rondò de Il barone rampante) come me e come voi. Ed è questa semplicità a renderli unici.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: