Libro del mese #Febbraio: Noi – David Nicholls

Noi è la storia di una famiglia come tante, alle prese con i problemi della vita. Ed è anche un romanzo sul potere dell’arte e della cultura. Un viaggio in Europa tra monumenti, musei e paesaggi da cartolina porterà il protagonista Douglas a cercare di riconquistare sua moglie e a convincere il figlio di non essere poi un pessimo padre come pensa. Non ho letto moltissimo nel mese di febbraio, ma questo libro è sicuramente stato il migliore.

«Il nostro matrimonio è arrivato al capolinea, Douglas. Penso che ti lascerò»

Se la vostra compagna, nel cuore della notte, vi svegliasse con questa frase come reagireste? Ecco, David Nicholls ci dà la risposta. O meglio, cerca di capire cosa può nascondersi dietro a un’affermazione così drastica, se non c’è un amante, ma solo la paura di invecchiare.

Non c’è solo l’amore adolescenziale, o quello dei trentenni spesso in crisi d’identità: l’amore vero dura sempre, va oltre le difficoltà, e anche se all’apparenza il mondo sembra crollarti addosso c’è sempre una soluzione (e un finale per un libro).

La parabola discendente dell’amore ha colpito anche una coppia solida come quella formata da Douglas e Connie, nonostante tutti all’inizio non avrebbero scommesso molto sull’unione di due persone così antitetiche. In un alternarsi di passato e presente, l’autore sa tratteggiare i caratteri dei suoi personaggi rendendoli così reali che avrai la sensazione di averli sempre conosciuti. Una scrittura spontanea e coinvolgente, che difficilmente ti fa alzare gli occhi dalla pagina; un dialogo continuo, anche quando è solo un pensiero, tra risate e lacrime di commozione. Non c’era titolo migliore, per questo libro, perché Noi è proprio il libro che parla al cuore di tutti (noi).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: