Un solo muscolo per un’autobiografia memorabile

È uscita il 12 settembre nel Regno Unito l’autobiografia del fisico-scienziato-cosmologo britannico Stephen Hawking, My brief history.

stephen hawking

Stephen Hawking, 71 anni, fisico britannico

Completamente paralizzato a causa della SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica, diagnosticatagli a soli 21 anni, il docente di matematica all’università di Cambridge, nonché teorico della morte dei buchi neri e della gravità quantistica, ha raccontato gli anni più memorabili della sua esistenza, arricchendo la pubblicazione di rare foto d’archivio. Dal periodo della giovinezza, quando i compagni e gli amici già lo soprannominava Einstein, alla terribile diagnosi della malattia, dai due matrimoni (entrambi falliti) alle importanti scoperte in campo fisico, la sua è stata una lotta non solo con l’universo, ma con la vita stessa.

Con l’aiuto di un sofisticato computer a raggi infrarossi, in grado di leggere i movimenti del muscolo della guancia – l’unico ancora controllato dal cervello – Hawking ha scritto una parola al minuto, portando a termine con notevoli sacrifici ma grande determinazione questo libro che resterà sicuramente nella storia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: