Chi di noi, purtroppo, non ha avuto un familiare o un amico colpito dal cancro? Ci abbiamo fatto i conti tutti, prima o poi, chi in misura lieve e chi in maniera più drastica e forte. È la malattia del secolo e quando scopri di esserne affetto diciamo che è già tardi. Ma la speranza nella medicina e nella guarigione non deve mai abbandonarvi, né che siate voi i pazienti né che siate solo il supporto di un malato. Ecco perché l’appuntamento di oggi con la rubrica di libroterapia vuole consigliarvi delle letture che potrebbero esservi di aiuto, se vi occupate di una persona malata di tumore. Come sempre sono bene accetti anche i vostri suggerimenti, nel caso vi siate trovati in una situazione simile e un libro (o più di uno) vi siano stati d’aiuto.
Qualche tempo fa avevamo parlato dei 10 migliori romanzi brevi da leggere mentre si fa la chemio, e qualche mese fa avevo recensito un romanzo sull’argomento “cancro” a mio dire bellissimo, un vero esempio di forza e coraggio: Wondy di Francesca Del Rosso. Quelli, invece, che ci suggeriscono Ella Berthoud e Susan Elderkin, autrici di Curarsi con i libri, sono racconti
di chi sta vivendo esperienze simili: guardare come altre persone le affrontano, oppure non ci riescono, ci fa sentire meno soli e ci dà forza. Eccovi quindi tre eccellenti romanzi sull’impatto del cancro sulla vita delle persone più vicine al paziente.
La stanza degli ospiti – Helen Garner (amicizia)
È il romanzo adatto per chi è portato ad annullarsi per occuparsi a tempo pieno del suo paziente. Per quanto vogliate aiutare qualcuno, dovete comunque essere in grado di funzionare. È anche un promemoria per ricordarci che, per quanto sia grave una situazione, ridere aiuta.
La malattia – Alberto Barrera Tyszka (padre e figlio)
La frantumazione del rapporto padre-figlio è uno spettacolo doloroso, e serve a ricordarci della pressione a cui una diagnosi infausta può sottoporre un legame affettivo, per quanto profondo. Il messaggio, forse, è quello di cercare di mantenere un senso di normalità nel rapporto con la persona amata – soprattutto se è un buon rapporto. Il cancro, di per sé, è già un cambiamento sufficiente.
Sette minuti dopo la mezzanotte – Patrick Ness (come spiegare il cancro ai bambini)
Questo romanzo incredibilmente commovente non è per i deboli di cuore. Vi costringerà ad affrontare l’idea della morte – e lo farà tenendovi per mano.