Qualche giorno fa sono andata in libreria, cercavo un regalo per un’amica che aspetta due gemelli e pensavo che un libro fosse una buona soluzione. Una volta davanti allo scaffale dedicato alle neo mamme sono stata assalita da un dubbio: che libro prendo? Mi sono resa conto che ne so abbastanza di letteratura, saggistica, romanzi gialli, ma poco o nulla di manuali per gestanti. Avrei potuto andare un po’ a naso o a sensazioni, puntando tutto sulla copertina, il titolo o il sottotitolo, più o meno convincente. Invece ho optato per una soluzione a mio avviso più efficace: mi sono fatta consigliare dalle mamme. E da qui mi è venuta l’idea per questo post. Chi meglio di loro, che hanno trascorso notti insonni a guardare la loro pancia crescere, a sentire la vita prendere forma nel loro corpo per poi vedere quel frugoletto uscire alla luce, può consigliare un libro utile per la nanna, le pappine, l’educazione o la gestione dei capricci del proprio figlio?
Il blog non è solo una mia passione, ma un modo per condividere con voi pensieri e letture interessanti, e ho pensato che un post come questo potesse tornare utile a chi, come me, si trova a dover fare un regalo a una futura mamma e non sa da dove iniziare. Tutine che poi finiranno sul fondo di un cassetto, sotto una pila di altre simili? Ciucci, tettarelle, biberon? So che ogni mamma ha le sue preferenze, e sa cosa è meglio per suo figlio, quindi non mi piace metter bocca su certi argomenti. Giocattoli? In caso, meglio di legno, naturali, non costruiti in Cina e fortemente educativi. Ma anche questo è un tasto spinoso: non tutti i genitori vogliono vedersi riempire la casa di carillon, cosi-colorati che a ogni minimo movimento fanno un verso, costruzioni che si nascondono sotto il divano e sul più bello sbucan fuori e ti mandano gambe all’aria… Cosa c’è di meglio, quindi, di un libro? Se il bambino è ancora piccolo – o addirittura, come nel mio caso, deve ancora nascere – dobbiamo pensare ai genitori e di libri/manuali per loro ne esistono tantissimi.
Credo, poi, che questi consigli servano anche agli stessi mamma e papà. Non tutti hanno esempi diretti e vicini a cui chiedere suggerimenti (sorelle, fratelli, amici con figli) e potrebbero trovarsi spaesati. Dopottutto per chi non l’ha mai fatto anche cambiare un pannolino è uno scoglio non da poco.
Ecco perché ho bisogno del vostro aiuto. Chi di voi ha letto, regalato o ricevuto in regalo un libro utile (o inutile) per affrontare la maternità, i 9 mesi della gestazione o i primi momenti della vita di una nuova creatura può inserirlo qui sotto, come commento. Indicate il titolo, se ve lo ricordate anche l’autore, e il motivo per il quale è stato utile, o non lo è stato per niente. Provvederò poi a integrare con copertina e sinossi il post, man mano che riceverò le vostre segnalazioni.
Parto io, ok? Ecco l’oggetto del regalo (l’ho già consegnato all’interessata, quindi nessun effetto sorpresa rovinato).
Il primo me l’ha consigliato mia sorella, a sua volta confrontatasi sull’argomento con un’altra mamma (di due gemelle).
Autore: Christine Rankl
Titolo: Così calmo il mio bambino. Risposte equilibrate al pianto del neonato
Casa Editrice: Feltrinelli
192 pagine
Prezzo copertina: 8,00 €
EAN 9788807882913
Sinossi:
“I genitori di neonati soggetti al pianto non fanno ‘troppo poco’; al contrario fanno ‘troppo’” Perché alcuni neonati piangono tanto e come possiamo tranquillizzarli? La psicoterapeuta Christine Rankl spiega con estrema chiarezza e competenza da cosa originano le crisi di pianto del bambino fino a un anno d’età e il modo in cui i genitori possono calmarlo. Attingendo dalle varie strategie attuabili, Rankl offre numerosi consigli davvero utili ed efficaci per riuscire ad adottare il rimedio giusto al momento giusto. Non propone il “suo” metodo, ma insegna ai genitori come preparare il “cocktail” perfetto per sé e per il proprio bambino, senza trascurare le implicazioni che le scelte di cura e accudimento del neonato hanno nella sua crescita e nello sviluppo della relazione bambino-adulto. Il libro ideale per interpretare in modo corretto ciò che accade e dare risposte positive.
Per l’altro, invece, mi sono affidata a un blog: il mio! Ahahahah. L’avevo segnato in wishlist un po’ di settimane fa, appena l’ho recensito tra le ultime novità letterarie. E alla prima occasione utile l’ho ripescato dall’elenco dei libri da regalare.
Autore: Suzanne Evans
Titolo: Machiavelli per mamme. Regole infallibili per il governo della famiglia
Casa Editrice: Corbaccio
260 pagine
Prezzo copertina: 14,90 €
EAN 9788863807394
Sinossi:
Machiavelli per mamme è la storia di un esperimento interessante e persino un po’ folle: un anno di “governo” attraverso le massime del principe applicate alla famiglia. L’autrice di questo esperimento, madre di quattro figli, ha dimostrato che la machiavellica ricetta di coercizione, persuasione e furbizia nelle giuste dosi può aiutare a governare non solo gli stati ma anche le sue cellule costitutive, ovvero le famiglie. Chi non vorrebbe figli ubbidienti e non lamentosi, fratelli che vanno d’accordo e non si scannano, ragazzi che fanno i compiti in completa autonomia, bambini che dormono tutta la notte mentre i genitori recuperano energie e tranquillità?
Chiara ci suggerisce:
Autore: Gary Chapman, Ross Campbell
Titolo: I 5 linguaggi dell’amore dei bambini
Casa Editrice: ElleDiCi
208 pagine
Prezzo copertina: 13,00 €
EAN 9788801028966
Sinossi:
Ogni bambino ha un linguaggio principale dell’amore, un modo grazie al quale comprende meglio l’amore di un genitore. Questo libro aiuta i genitori a riconoscere e parlare il linguaggio principale dell’amore del loro bambino e altri quattro linguaggi dell’amore comuni che possono aiutarlo a comprendere di essere amato. Il libro termina con un “piano d’azione” che contiene programmi ed esercizi per applicare i concetti presentati nella trattazione.
…premetto questo non l’ho ancora letto, ma ho letto altri della stessa serie che mi sono tornati utili parecchio… perciò ritengo sia sicuramente valido anche questo…
Gary Champan e Ross Campbell- i 5 linguaggi dell’amore dei bambini – Ed. ElleDiCi
Grazie Chiara, domani aggiorno il post e inserisco il tuo consiglio!! Le mamme sicuramente apprezzeranno :)
Ciao cara! Allora, dei libri da te citati nel post conosco solo l’ultimo e lo consiglio vivamente anch’io! giusto qualche giorno fa ho scritto questo post in cui consiglio tantissimo un libro che ha fatto il giro di tutte le mie amiche neomamme e le mie cognate (glielo prestavo dicendo solo “questa è la bbbibbia” e nessuna è rimasta scontenta, anzi): http://nascecrescerompe.it/2014/07/04/libri-per-mamme-guarda-che-e-normale-guarda-che-sono-due/
Fa ridere un sacco ma spiega anche un casino di cose utilissime!
Grazie mille Lara! Aggiorno il post con la tua segnalazione :) Baci
Anch’io da poco sono entrata in questo mondo immenso! Ne parlavo proprio qui in un post sul blog (http://langolinodiale.com/2015/03/10/breaking-news-i-will-be-mom/).
Mi sto appassionando anch’io a questo genere di letture ed i primi due libri che ho deciso di leggere sono: “Il bello del pancione” di Kaz Cooke (molto simpatico!) e “La straordinaria avventura di una vita che nasce” di Piero e Alberto Angela (molto dettagliato). Sono contenta che anche tu parlerai qui nel tuo angolo di libri per future mamme! Sono sicura che riuscirò a scovare qualche altra bella letturina e di sicuro potremo confrontarci e consigliarci nuovi libri! ;-)
Ale, se hai un po’ di pazienza preso il post si trasformerà in una rubrica vera e propria. Ci sto lavorando in segreto da un po’… ancora qualche settimana d’attesa e poi potrai ben rimpinguare la tua lista :)