Amo questa rubrica, amo fare liste di libri, amo leggere libri. Curiosi di scoprire cosa metterò sul comodino nei prossimi giorni?
Partiamo con un thriller. Lo so, continuo a dire che non è il mio genere di lettura preferita e ogni mese ce ne ficco in mezzo uno. Ma come potevo farmi scappare La vita perfetta di Renéè Knight (Piemme), il nuovo thriller psicologico pubblicato dall’editore de La ragazza del treno? La trama si snoda attorno a un libro misterioso, dal titolo enigmatico “Un perfetto sconosciuto”, che la protagonista si trova in casa non sa nemmeno lei come e che, scoprirà, svela un sacco di cose del suo passato che lei aveva cercato di dimenticare e nascondere.
Passiamo poi all’amore con Adesso di Chiara Gamberale (Feltrinelli), una scrittrice che adoro – meraviglioso il suo Arrivano i pagliacci! Un romanzo sull’innamoramento, visto dall’interno, che promette davvero bene.
Piccola nota: questo libro sto leggendo sotto forma di e-book grazie al servizio MLOL Plus. È un nuovo progetto nato dalla piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL) che riunisce più di 4.500 biblioteche in tutta Italia, interessate a prestare gratuitamente ai propri iscritti non solo libri cartacei ma anche risorse digitali (libri, audiovisivi, ecc). MLOL Plus permette il prestito digitale di ebook con un abbonamento mensile di 9.99 euro (un po’ come fa Amazon con il Kindle Unlimited), ma il bello è che l’iniziativa contribuisce a sostenere il digitale in biblioteca: ogni abbonamento, infatti, viene devoluto alle biblioteche (in una percentuale variabile fra il 65% e l’80% del costo) per finanziare la parte gratuita del servizio MLOL.
Il progetto è davvero interessante e conto, una volta testato, di parlarvene approfonditamente in un post dedicato.
Tornando ai titoli della cinquina, c’è poi Girl Runner di Carrie Snyder (Sonzogno): la storia vera di Aganetha Smart, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928. Molto più di una semplice biografia, è stato libro dell’anno 2015 su Amazon e racconta la storia di una vera e propria eroina femminile. Chissà che leggendolo non mi venga anche voglia di iniziare a fare un po’ di movimento.
Vorrei poi buttarmi sull’ultima fatica di John Grisham: L’avvocato canaglia (Mondadori) è stato definito uno dei suoi migliori romanzi, e contando che ne ha scritti tipo più di 20 direi che c’è poco da commentare.
Infine Ricordami così di Bret Anthony Johnston (Einaudi). Un ragazzino scomparso, una famiglia distrutta. Poi Justin viene ritrovato, sta bene, ma la sua famiglia non supererà mai il dramma e non riuscirà a rimettere insieme i cocci. Il The New York Times l’ha definito uno dei migliori romanzi di sempre: sarà all’altezza delle aspettative?
Vi terrò aggiornati. Intanto voi fatemi sapere cosa state leggendo: si accettano consigli per la cinquina di maggio ;)
Le mie letture di aprile saranno all’ insegna di Zafon.. Dopo aver riletto l’ ombra del vento ho deciso di leggere altei suoi libri, o meglio quasi tutti che non sono tanti e magari inserirci qualche libro di Flavio Caroli essendo una studentessa di storia dell’ arte non so dirgli di no. A parte questo, Zafon merita molto e ti consiglio di inserirlo in wishlist :-)
Ottima scelta Giulia! Anche io adoro Zafon. Ho letto praticamente tutto. Benché ritenga “L’Ombra del Vento” ineguagliabile anche negli altri libri potrai trovare la stessa magia della scrittura, le stesse atmosfere, gli stessi misteri. Buona lettura!
Grazie Giulia, lo metto sicuramente in wishlist :-)
Ho scoperto de Giovanni…da leggere assolutamente!!!