Libri consigliati da leggere quest’estate

Pronti per le vacanze? Che sia per una settimana di ferie al mare o in montagna, per un weekend tanto da staccare dal lavoro o solo per qualche giorno di pausa tra una faccenda e l’altra, un po’ di tempo per la lettura lo si trova sempre. Da dove partire? Ecco un po’ di consigli sui libri da leggere per l’estate.

Libri consigliati di autori italiani

Dai tuoi occhi solamente – Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

Questo è tutto per le mie “assidue e instancabili lettrici” del Book Lover Club di Verona. L’edizione di quest’anno l’abbiamo inaugurata con “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek che però è stato un floop. Con questo libro – bellissimo – di Francesca Diotallevi, invece, che parla sempre di fotografia e di una donna dietro l’obiettivo, è tutta un’altra storia.

E tu splendi – Giuseppe Catozzella (Feltrinelli Editore)

Anche questo è uno dei titoli che ho consigliato ai partecipanti del Book Lover Club, perché a tutti era piaciuto moltissimo il suo primo libro “Dimmi che non hai paura”. Quindi andiamo un po’ sulla fiducia :)

L’incontro – Michela Murgia (Einaudi)

Di Michela Murgia ho letto (e ascoltato) quasi tutto. Questo libretto si divora in poche ore, e se lo ascolti letto da lei in formato audiolibro (su Storytel, ad esempio, che ti regala un mese di ascolti gratuiti)  secondo me è una meraviglia.

L’annusatrice di libri – Deisy Icardi (Fazi Editore)

Se ti piacciono i libri che parlano di libri, questa è sicuramente una lettura da portare sotto l’ombrellone. Un esordio letterario frizzante e scorrevole.

Saggistica: libri da mettere sotto l’ombrellone

Dracul – Dacre Stocker & J.D. Barker (Nord)

Non avrei mai pensato di dirlo ma Dracula è uno dei miei libri preferiti. L’ho letto solo qualche anno fa, e ne sono rimasta affascinata. Hai presente tutto quello che ci ha passato la tv sul conte Dracula? Dimenticatelo. Il libro è tutta un’altra cosa. E ti terrà incollato alle pagine in queste calde notti d’estate. Se poi, come me, resterai folgorato da queste pagine tanto da volerle continuare a rileggere ti consiglio in nuovo libro edito da Nord e scritto dal discendente diretto di Bram Stocker (l’autore di Dracula) e da J. D. Barker. Si intitola “Dracul: come tutto ebbe inizio”.

Le basi proprio della grammatica – Manolo Trinci (Bompiani)

Quanto ne sai di grammatica italiana? Io mai abbastanza. Scrivendo (tanto) per lavoro, ho sempre mille dubbi su sintassi e lessico. Ecco perché, quando ho scoperto il profilo Instagram di Manolo Trinci e i suoi quiz sui #grammodi sono andata letteralmente in tranche. Per un bel ripassino delle regole base e per evitare strafalcioni grammaticali devi assolutamente procurarti il suo libro.

Romanzi stranieri da portare in vacanza

Favola di New York – Victor Lavalle (Fazi Editore)

“Una favola commovente ambientata nell’America di Trump, che racconta il coraggio richiesto per essere genitori ai giorni nostri fondendo il fiabesco dei Grimm, l’orrifico di Poe e il dispostico di Black Mirror”.
Serve aggiungere altro? Corri a comprarlo!

Brother – David Chariandy (Chiarelettere)

Qui mi porto avanti, perché Brother io l’ho già letto quindi rientra a ragione tra i libri consigliati per quest’estate. L’ho divorato in pochi giorni, durante una breve vacanza, e sono convinta lo farai anche tu. Lo stile narrativo essenziale ed empatico dell’autore ti fa entrare subito nella storia e da lì non ne esci più, neanche quando l’hai terminato.

Libri di racconti da gustare in estate

Magia nera – Loredana Lipperini (Bompiani)

Questo libro è già dentro in valigia. E una raccolta di racconti dove magia e quotidianità si fondono magistralmente. Loredana Lipperini è una scrittrice e giornalista che stimo molto. E stata paragonata, come stile di scrittura, a Shirley Jackson e in questo libro questa similarità esce tutta: la Lipperini sa scrivere un (quasi) horror senza bisogno di inserire mostri e sangue. Per me è il top.

Libri gialli per un’estate piena di mistero

Le sette morti di Evelyn Hardcastle – Stuart Turton (Neri Pozza)

Potevo farti mancare un bel libro enigmatico e davvero originale, per trama e struttura? Assolutamente no. Il Guardian l’ha definito «Da capogiro… abbagliante come il finale di uno spettacolo di fuochi d’artificio»: direi che non c’è bisogno di aggiungere altro per metterlo dentro nella valigia. Se hai poco spazio tra costumi da bagno e scarponcini da trekking meglio optare per l’ebook perché è un bel malloppone di 448 pagine.

Il talento di Bartolo Matteotti – Matteo Bortolotti

Ho conosciuto “lo scrittore in giallo” quando ho letto “Il mistero della loggia perduta” ed è stato amore a prima vista. Se ti piacciono i gialli pieni di mistero, ma allo stesso tempo ironici e divertenti, questo è sicuramente il nome da segnare nella tua wishlist. “Il talento di Bartolo Matteotti” è la sua ultima fatica e io l’ho già caricato sul Kobo per portarmelo in spiaggia.

Ovviamente questa è solo una parte dei libri che vorrei leggere durante le vacanze. Se vuoi consigliarmene altri anche tu, la mia wishlist è sempre pronta ad accogliere nuovi suggerimenti.

5 Comments

  1. Gabriella
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: