Definito dal Daily Express “un affresco impietoso, amaramente divertente, della società contemporanea dominata dal classismo… Una commedia morale dei nostri tempi”, Il seggio vacante è il primo libro di J. K. Rowling uscito dopo la saga del maghetto di Hogwart. È stata una bella lettura estiva, un romanzo avvincente con personaggi davvero ben delineati, perfetti per essere rappresentati anche in tv.
Ecco perché, prima di tuffarmi nelle puntate di The casual vacancy, la serie tv che la BBC ha tratto dal romanzo, ho deciso di leggere il libro.
[Il seggio vacante racconta di] una verità spiazzante, ironica, purificatrice: che la vita è imprevedibile e spietata, e affrontarla con coraggio è l’unico modo per non farsi travolgere, oltre che dalle sue tragedie, anche dal ridicolo.
Pagford, specchio della realtà
Niente maghi, né incantesimi, né fantasia: la storia è saldamente ancorata alla realtá, ambientata in un piccolo villaggio di provincia, Pagford, all’apparenza perfetto e sereno. Dietro le linde tende delle casette a schiera, però, si nascondono tradimenti e ipocrisie, che scoppiano come un bubbone con la morte di uno dei cittadini, nonché consigliere dell’amministrazione locale, Barry Fairbrother. Sarà proprio il suo posto nel consiglio, rimasto vacante, a scatenare una lotta spudorata, tra divisioni e alleanze, scandali e dissapori, conflitti generazionali e vecchi rancori.
A fare da cornice c’è il grande divario tra la borghesia inglese, di mentalità gretta e provinciale, e la nuova classe popolare, squattrinata è costretta a lottare ogni giorno per sopravvivere. Episodi non isolati di razzismo, bullismo, violenza e abuso sui minori, droghe, alcool e dipendenze condiscono il tutto, in un ritratto a volte spietato ma tremendamente reale della società attuale, non solo inglese. L’amore, però, alla fine vince su tutto; l’amore per la vita, per la verità e per l’onestà. Non sarà facile ammetterlo, non sempre riuscirete a prendere le parti di uno o dell’altro personaggio, a capirne le mosse, ma in questa ennesima lotta tra bene e male non potrete rimanere indifferenti.
Dal romanzo alla mini-serie
Qui il primo trailer della serie in 3 puntate, per ora trasmessa solo in Inghilterra e Stati Uniti. Tra gli interpreti: Michael Gambon, che aveva già indossato i panni di Silente in Harry Potter, qui sarà Howard Mollison, poi Rory Kinnear, Monica Dolan, Julia McKenzie, Rufus Jones e Keeley Hawes.
J. K. Rowling non è solo la mamma di Harry Potter
Nota ai più per essere la mamma di Harry Potter (di cui ho letto, per ora, solo il primo volume), l’autrice inglese si è cimentata anche in altre prove narrative. Oltre a Il seggio vacante, nel 2014 è uscita con il romanzo giallo Il richiamo del cuculo, pubblicato sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith, che ce l’ha fatta apprezzare in tutte le sue qualità. Le avventure dell’investigatore privato Cormoran Strike sono poi proseguite in un altro romanzo, uscito alcuni mesi fa, Il baco da seta, e a ottobre 2015 uscirà in Inghilterra il terzo episodio, Career of evil.
Io no ho ancora letto Il seggio vacante e non so se lo farò perchè ho sentito persone che non lo hanno apprezzato molto, quindi sono indecisa. Hai detto che hai letto solo il primo libro di Harry Potter, ma ti assicuro che non ne rimarrai delusa, io sono una grande fan e sto pensando di rileggerlo, è una delle mie serie preferite. Buona lettura!