- Il diritto di non leggere
- Il diritto di saltare le pagine
- Il diritto di non finire un libro
- Il diritto di rileggere
- Il diritto di leggere qualsiasi cosa
- Il diritto al bovarismo*
- Il diritto di leggere ovunque
- Il diritto di spizzicare
- Il diritto di leggere a voce alta
- Il diritto di tacere
*bovarismo=insoddisfazione nella sfera affettiva, intimo dissidio tra fantasia e azione reale. Secondo Pennac è “l’immaginazione che si dilata, i nervi che vibrano, il cuore che si accende, l’adrenalina che sprizza, l’identificazione che diventa totale e il cervello che prende (momentaneamente) le lucciole del quotidiano per le lanterne dell’universo romanzesco”.
Tratti da Come un romanzo di Daniel Pennac
io li espongo in classe ogni anno
e nella biblioteca scolastica fanno bella mostra di sé!
…questo piccolo saggio dello scrittore francese è un inno all’arte del leggere o amore di tuffarsi fra le righe di un libro qualsiasi, lo lessi con piacere quando fu pubblicato, …da notare, che l’opera uscì proprio in mezzo ai magici ed incantevoli 6 romanzi che compongono le avventure della famiglia Malaussène all’interno del quartiere parigino di Belleville.