L’angolo dei Libri è un progetto di Beatrice Borini.
Per contattarmi scrivi una mail a info@langolodeilibri.it
Non essendo un editor né avendo alcun ruolo in case editrici & simili, non sono in grado di svolgere mansioni di editing e/o correzioni di bozze. Quindi se hai bisogno di quello dovrai per forza spulciare ancora un po’ in rete.
Mi reputo una “buona lettrice”, non per niente il mio obiettivo è quello di leggere più libri in un anno. Purtroppo, però, il tempo che posso dedicare alla lettura è sempre meno, quindi mi riservo di scegliere PERSONALMENTE cosa leggere e cosa no.
Tra l’altro al momento la pila sul comodino è davvero altissima, e la rubrica delle Segnalazioni è temporaneamente sospesa. Quindi non ho spazio per nuove letture (e non recensisco libri che non ho letto).
Se hai scritto un libro e stai cercando visibilità, il mio consiglio è quello di raccontarlo tramite i social (con un buon piano editoriale sotto) o affidarti a un agente letterario.
Tutti i testi presenti in questo blog, dove non diversamente indicato, sono protetti da copyright.
Beatrice, su FB ho questo nome……..risponderò alla tua e-mail per dirti quanto tu sia brava e geniale…….smack!
Ciao. Siamo due giovani autrici esordienti. Ti seguo su Twitter, la nostra pagina è @AdrianEHiram. Saresti disponibile a pubblicizzare o recensire il nostro ebook di narrativa “Il battito del cuore” uscito da poco su Amazon? Grazie e buona giornata!
Ciao Beatrice, quando puoi mi faresti la tua top five in assoluto dei “libri tutti d’un fiato” perchè troppo appassionanti, troppo avvincenti.
Grazie
Carolina
Basta chiedere :) ecco la mia lista! https://www.langolodeilibri.it/5-libri-da-leggere-tutti-dun-fiato/
Ciao Beatrice una informazione, vorrei leggere l ultimo di zafon, ma ho letto solo il primo della tetralogia ( l ombra del vento) che tu sappia gli altri due sono collegati al quarto, devo averli letti per poter leggere l ultimo, leggendo le trame mi sembra che il primo sia collegato al quarto avendo personaggi i comune e stessa cosa tra il secondo è il terzo, ti ringrazio come sempre , buona notte
Ciao Carolina, si sono tutti collegati e in sequenza. Io sono ripartita dal primo perché avendolo letti molti anni fa (e il terzo ancora mi mancava) non vorrei perdermi dei pezzi per strada. Ti consiglio di seguire l’ordine buona lettura
Ciao Beatrice,
innanzitutto tanti complimenti. Ti seguo da pochi mesi e trovo i tuoi consigli davvero interessanti…. ho letto, tra gli altri, “da una storia vera” di Delphine De Vigane apprezzandolo molto anche se, personalmente, non lo metterei al “Top of the range” della mia “trentina” del 2016 ;-) Tutto qua, soltanto per salutarti e salutare tutti i lettori che ti seguono…. ps se hai voglia e tempo sarei curioso di sapere cosa pensi di “Curarsi con i libri. Rimedi letterari di ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin (Sellerio)…. lo sto leggendo in questi giorni e lo sto trovando semplicemente spassoso… a presto, Luca
Ciao Luca, ben arrivato. Sì conosco “Curarsi con i libri”, ci ho ricavato una rubrica intera :) https://www.langolodeilibri.it/rubriche/libroterapia/
Il libro è proprio ben fatto e di facile consultazione.
Qual è il tuo libro top del 2016? sono curiosa…
Ciao Beatrice,
grazie per la tua risposta. Nel mio 2016 ci sono state belle letture….. la trilogia di haruf mi ha cullato, Veltroni con “Ciao” mi ha commosso, Eduard St Aubyn con “I Melrose” mi ha inquietato, Roth con “Pastorale Americana” mi ha appassionato…. e poi, come faccio spesso, sono tornato dal mio preferito di sempre, Hanif Kureishi con il mio “Budda”…
Ciao Beatrice, ho letto la tua bella presentazione di Da una storia vera di Delphine de Vigan e mi sono ritrovata totalmente. È un libro geniale, da cui anch’io ho fatto fatica a staccarmi. Secondo te, esiste davvero questa L? Dubbio affascinante…Ciao e complimenti. Tea
Mah, secondo me non lo sapremo mai… :) anche se io la mia idea me la sono fatta!!! È davvero un libro favoloso, e sono curiosa di leggere anche gli altri, della stessa autrice. Mi fa piacere tu ti sia ritrovata nella mia recensione :) Buone letture.
Forse lo conosci già: è molto bello Gli effetti secondari dei sogni. Anche ai miei alunni adolescenti piace sempre… e non è facile incontrare i gusti di quel tipo di lettori! La De Vigan è davvero brava
Buongiorno Beatrice,
mi chiamo Giulia. Ho per caso trovato il tuo blog e l’ho apprezzato subito.
Ho da poco concluso il mio romanzo d’esordio e vorrei sottoporlo ad un tuo giudizio, se è possibile.
Mi ha affascinata molto il tuo articolo su ” la figlia femmina ” di Anna giurickovic dato. Appena posso lo compro!
Grazie!
Benvenuta Giulia,
puoi inviare una mail con la sinossi del libro a info@langolodeilibri.it
Se interessata ti contatterò io.
Grazie
Questo blog mi piace molto!
Mi fa molto piacere :) benvenuta!
Ciao Beatrice, io adoro Enrico VIII e tutti i libri storici un pò romanzati e ambientati in Inghilterra. A parte Philippa Gregory, della quale penso di aver letto tutto, mi dai qualche tuo “magico” consiglio? Grazie e Buona giornata
Ci penso e poi ti dico ;)
Ciao, che bel blog! Con mia sorella ho scritto un libro per bambini TEA E IL SALICE RIDENTE…allego sinossi…
“Tea e il Salice ridente” è un libro per bambini che si rivolge anche agli adulti. I vari piani di lettura rendono il libro piacevole per tutti e offrono temi di riflessione alle persone di qualsiasi età. Questo racconto tende a far capire, a quei genitori indaffarati e sempre immersi nel lavoro, che i propri figli hanno bisogno di piccole attenzioni come la lettura di una favola prima di addormentarsi. “Tea e il Salice ridente” è una storia che narra della fantasia e dei sogni di una bambina, del suo desiderio di vivere nella natura e in un modo più semplice. La natura è un mondo che Tea non conosce se non attraverso i libri di scuola. Un viaggio avventuroso la porterà a un importante bivio. Quale sarà la strada giusta che sceglierà Tea?
Beatrice, dove sei???? sono settimane che non aggiorni il blog…. e mi mancano le tue liste, le tue pile sul comodino. Torna presto!
Torno presto, non preoccuparti! Con nuove listeeeee :)))
Beatrice aspetto tuoi consigli! Dopo aver finito gli ultimi romanzi, aver iniziato di mia “iniziativa” Chirù della Murgia attendo tue… a presto, Manila
Sto preparando il super post con le letture consigliate da portare sotto l’ombrellone (o in riva al lago, o sul cucuzzolo della montagna)… :*
Ciao.
Capisco che è un azzardo, ma a me piacciono le tue recensioni e vorrei proporti lo stesso uno dei miei due ibri di narrativa, anche se è uscito con il marchio di thriller, che affermi di non apprezzare molto.
Si tratta infatti di un’opera molto atipiche per la categoria, nelle quali gli stilemi del thriller sono essenzialmente funzionali a portare avanti la trama in modo avvincente, ma non esauriscono l’intera qualità dell’intreccio.
Tale situazione è stata già evidenziata da altre recensioni, opera di persone che non conoscevo prima di proporre loro il romanzo.
Né si può dire che la vicenda sia caratterizzata da una violenza eccessiva e autocompiaciuta.
Fammi sapere.
Distinti saluti,
Roberto
Un romanzo breve sulle dipendenze da Internet (Net Addictions- prigionieri della rete, questo è il titolo) pubblicato dalla Delos Digital insieme a uno psicologo esperto del settore potrebbe avere qualche possibilità di essere recensito da te?
Grazie mille per la tua cortese risposta.
Saluti
Simone
Ciao Simone, mandami la sinossi a info@langolodeilibri.it ;)
Ciao Roberto, mandami la sinossi a info@langolodeilibri.it :)
davvero un bellisimo BLOG
Rubrica interessante e stimolante per la lettura. Mi farebbe molto piacere, se fosse possibile, avere un commento sul mio libro appena pubblicato per Greco&Greco I Pranzi dell’Ambasciatore
Buongiorno Paolo, può mandare la sinossi del libro a info@langolodeilibri.it
Buona sera, prima di tutto complimenti per il tuo blog, fantastico. Mi chiamo Relu, un rumeno da quasi 20 ani in Italia, e ho scritto un libro narrativo, che sarebbe la mia storia in Italia . Il libro si chiama “Il miraggio chiamato Italia” e voglio un giudizio da un esperto. Ti ho contatto prima volta 3 settimane fa, forse ho sbagliato io qualcosa, da quel giorno ho buttato tutte le sere un occhio sul tuo blog. Complimenti ancora una volta.
Tranquillo, sono io che ho dei tempi di risposta un po’ lunghi…
Una biblioteca con mucha historia, la de la Universidad Sorbona, de Parìs, Francia.
Recoge las obras escritas por sus docentes e investigadores y por los escritores de
Francia y el mundo.
Què bueno serìa tener obras en el catàlogo de esta importante biblioteca universitaria.
Ciao, sono in astinenza da Ammaniti.
Ho letto tutto e non riesco a trovare più nessun autore che mi piaccia come lui.
Riuscite a consigliarmi qualcosa che si avvicini?
HELP MEE !!
Buongiorno Beatrice,
è da un pò che non entro nel sito, ma vedo che è da un pò che non ci sono aggiornamenti, tutto bene?
Spero di leggere presto tue news.
grazie
cari saluti
monica
Ciao Monica, hai ragione, è un bel po’ di tempo che non scrivo più su queste “pagine”… ma sto bene, molto indaffarata (come tutti, credo) e con poco tempo da dedicare alla lettura (e alla scrittura). Grazie mille per il tuo pensiero, mi fa davvero piacere <3 Un abbraccio!