Regalare libri andrebbe fatto tutto l’anno, senza un particolare motivo o una ricorrenza. L’emozione di ricevere in dono un volume, anche una semplice edizione economica del nostro romanzo preferito, è indescrivibile. A Natale, però, è assodato che tutti si sbizzarriscono, spesso per mancanza di idee, e prendono d’assalto le librerie in cerca del regalo perfetto per il familiare o l’amico. Ecco, per non trovarvi impreparati e rimanere imbambolati davanti agli scaffali ho pensato a un post dedicato, dove vi segnalo alcuni titoli che secondo me i lettori potranno apprezzare, suddivisi per genere.
Gialli e noir: per chi ama la suspense
Si va dal classico John Grisham, re del legal thriller, che sotto Natale sforna sempre un nuovo romanzo e che potete trovare da qualche settimana in libreria con L’avvocato canaglia (Mondadori), a uno dei best seller del 2015 La ragazza del treno di Paula Hawkins – qui la mia recensione – che l’anno prossimo sarà anche nelle sale cinematografiche.
Per gli amanti degli animali
Woody è una scoperta recente: è un romanzo scritto da un cane. Non fraintendete le mie parole: a scriverlo è Federico Baccomo, che ha deciso di raccontare fatti realmente accaduti utilizzando il punto di vista di un cane. E il tema non è certo dei più semplici: parla della violenza sulle donne. Sicuramente un testo originale, che non potrà che essere apprezzato da chi lo riceve. Come altrettanto apprezzato sarà Gatti. I racconti più belli, edito da Einaudi. Dedicato a tutti i gattofili.
Metti un romanzo sotto l’albero
Per restare sul classico romanzo di narrativa, italiana e straniera, ecco alcune dritte. Va’, metti una sentinella di Harper Lee è il sequel de Il buio oltre la siepe, un classico che non tramonta mai, già in vetta alle classifiche di tutto il mondo. Poi c’è Anna di Nicolò Ammaniti, un capolavoro moderno sulla vita che, come dice l’autore “non ci appartiene ma ci attraversa”. Restando sempre sugli autori contemporanei, ma spostandoci di là dall’oceano, è uscito da poco anche un nuovo romanzo di Isabel Allende L’amante giapponese, l’ennesimo successo della scrittrice latino-americana che parla di amore e passione, come solo la sua struggente penna sa fare.
Edizioni speciali: per veri collezionisti
E chi l’ha detto che i libri pop up sono cose da bambini? La bellissima edizione de Il trono di Spade. Guida a Westeros è una chicca che gli appassionati della saga fantasy di George R. R. Martin non posso proprio non avere. Farete un figurone!
Libri che parlano di libri: per veri booknerd
Se avete un amico o un parente davvero appassionato di letture e non riuscite a catalogarlo in un genere solo, perché li ama tutti, la soluzione è regalargli un libro che parla di libri. Apprezzerà davvero! I miei consigli sono Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassi (Minimum Fax), una mirabile galleria di personaggi e protagonisti dei romanzi dal dopoguerra a oggi, e Di che cosa parliamo quando parliamo di libri di Tim Parks (Utet), un saggio completo e un po’ provocatorio sui libri e il mondo che li circonda.
Per i più piccoli
Per bambini e ragazzi c’è un post dedicato nella sezione Kids de L’angolo dei Libri.
E se volete risparmiare un po’, potete usufruire dello Sconto Mondadori del 40% su tantissimi titoli, sia per adulti che per bambini. C’è tempo fino al 20 dicembre per ricevere i vostri regali in tempo per Natale.
No Responses