Autore: Isabel Allende
Titolo: Amore
Titolo originale: Amor
Genere: Letteratura straniera
Data prima pubblicazione: 2012 (in Italia nel 2013)
Casa Editrice: Feltrinelli
Collana: Narratori Feltrinelli
195 pagine
Prezzo copertina: 12,00 €
EAN: 9788807030406
Per chi ama la scrittura di Isabel Allende e ha letto tutti (o quasi) i suoi libri, questa raccolta è un must have che non può mancare nella libreria. Per chi (ahimè!) ancora non la conosce, è un ottimo modo per iniziare. Sto parlando di Amore, l’ultimo (capo)lavoro editoriale della scrittrice cilena, eletto dal blog “Libro del mese”.
Come riporta il pay off in copertina, il libro contiene “le più belle pagine di Isabel Allende sull’amore, il sesso, i sentimenti“. Nulla a che fare con le trilogie erotiche che girano in questi ultimi tempi: quest’opera è un’attenta selezione dei suoi brani più significativi, catalogati in capitoli monotematici (Risveglio, Primo amore, Passione, Gelosia, Amori contrastati, Eros e umorismo, Magia dell’amore, Amore duraturo e Maturità), introdotti dalla stessa scrittrice con aneddoti e vicissitudini legate alla sua vita intima e amorosa.
Un libro piacevole, mai banale, dove ritroviamo passi tratti da Eva Luna, estratti di amore focoso come quello tra Diego e Susanna in Ritratto in seppia, citazioni da La casa degli spiriti e momenti di forte passione sullo sfondo delle battaglie per la conquista del Cile, come quelli raccontati in Inés dell’anima mia.
Tra i miei passi preferiti c’è questo, estratto dall’introduzione al capitolo dedicato all’Amore duraturo. “Nonostante le conquiste della liberazione femminile, noi donne investiamo ancora nella coppia più di quanto facciano gli uomini, lottiamo per conservare l’amore e quando viene meno preferiamo tagliare di netto, mentre in genere loro possono tirare avanti una relazione mediocre pur di non alterare le consuetudini e, se decidono di separarsi, in genere è perché si sono innamorati di un’altra. Credo che la possibilità del perdurare dell’amore dipenda in larga misura dalla donna, perché è biologicamente e culturalmente sintonizzata con le emozioni e l’intuito, circostanza che le dà un certo vantaggio nelle coppie eterosessuali.”
Quella dell’Allende è una vita ricca di emozioni, dove esperienza autobiografica e narrazione fantastica si fondono insieme, dando vita a opere di estrema bellezza letteraria.
E voi cosa ne pensate di Isabel Allende? Avete mai letto qualche suo libro? Qual è il vostro preferito?
ciao, anch io non conosco ancora la Allende, molti anni fa attraverso la scuola avveo letto un suo libro di sui non ricordo nemmeno il titolo, però questo sembra ineressante…
ti vorrei fare una domanda, sveva casati modignani ti piace? hai mai letto qualcosa?
me ne hanno sempre parlato molto bene, di Sveva Casati Modignani, ma non ho ancora letto nulla. Tu che ne pensi? La metto subito in wishlist se dici che è brava! ;) Se devi cominciare con l’Allende, oltre ad Amore ti consiglio anche Paula. È stato il primo libro che ho letto e mi sono letteralmente innamorata di questa scrittrice. Se ti è piaciuto Il cacciatore di aquiloni, sono sicura di piacerà anche questo. Poi fammi sapere ;)
me ne hanno sempre parlato molto bene, di Sveva Casati Modignani, ma non ho ancora letto nulla. Tu che ne pensi? La metto subito in wishlist se dici che è brava! Se devi cominciare con l’Allende, oltre ad Amore ti consiglio anche Paula. È stato il primo libro che ho letto e mi sono letteralmente innamorata di questa scrittrice. Se ti è piaciuto Il cacciatore di aquiloni, sono sicura di piacerà anche questo. Poi fammi sapere
ecco come si chiamava PAULA (il libro che avevo letto anni fa)… però non ricordo niente quindi dovrei rileggerlo…
per quanto riguarda la Modignani, a me piace tantissimo, ho letto quasi tutti i suoi libri, attualmente sto leggendo Il corsaro e la Rosa e mi piace molto…. ritengo che sia una scrittrice valida! poi è questione di gusti…. ma io amo i romanzi!