#1anno50libri: facciamo il punto

Metà 2014 se n’è già andato, per non dire che è volato, ed è tempo di bilancini. Ecco il punto della situazione, per quanto riguarda le mie letture.

Ho volutamente escluso i libri “per lavoro” (Alessandra Farabegoli & Co.) stilando una lista dei libri “di piacere” letti nei primi sei mesi dell’anno. Di quasi tutti trovate la recensione sul blog (per i più pigri ho inserito il link diretto).

Voi come siete messi? Quanti libri avete letto da gennaio a giugno? Avete già individuato il vostro preferito?

  1. Prep – Curtis Sittenfeld
  2. Open – Andre Agassi
  3. Luce 2: Il cammino dei giganti – Silvia Sacco Stevanella
  4. La mia Africa – Karen Blixen
  5. Ragazze di campagna – Edna O’Brien
  6. L’ombra del sicomoro – John Grisham
  7. Amore, ecc. – Julian Barnes
  8. E se poi mi innamoro, pazienza – Erika Favaro
  9. Due gradi e mezzo di separazione – Domitilla Ferrari
  10. Come diventare ricchi sfondati nell’Asia emergente – Mohsin Hamid
  11. Wondy – Federica Del Rosso
  12. Via dalla pazza folla – Thomas Hardy
  13. Il bar sotto il mare – Stefano Benni
  14. Il cardellino – Donna Tartt
  15. Cronaca di una morte annunciata – Gabriel Garcia Marquez
  16. Vino rosso tacco 12 – Adua Villa
  17. Non è più come prima – Massimo Recalcati
  18. Le notti bianche – Fedor Dostoevskij
  19. Grazie – Daniel Pennac
  20. L’ufficiale e la spia – Robert Harris
  21. Per tutti gli sbagli – Irene Cao
  22. Il richiamo del cuculo – Robert Galbraith
  23. La mia Londra – Simonetta Agnello Hornby
  24. La distanza da Helsinki – Raffaella Silvestri
  25. Tardi ti ho amato – Ethel Manin
  26. Il secondo momento migliore – Valentina Camerini
  27. Una notte ho sognato che parlavi – Gianluca Nicoletti

[mc4wp_form]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: