L’attesissimo video con la cinquina del mese di marzo è online. Ci trovate 5 titoli belli belli che non vedo l’ora di divorare!
The Danish Girl – David Ebershoff (Giunti)
La storia vera di Lili Elbe, pioniera del mondo transgender. Un amore delicato nella Copenaghen di inizio Novecento, da cui è stato tratto un omonimo film nelle sale in queste settimane e che è valso l’Oscar come miglior attrice non protagonista ad Alicia Vikander.
Il regista – Elisabetta Cametti (Il Cairo)
La regina italiana del thriller ci cattura con un romanzo mozzafiato e una sfida imperdibile: 29 ore per non morire.
Chirù – Michela Murgia (Einaudi)
Una scrittrice che ho amato moltissimo con Accabadora e con la quale sono pronta ad affrontare l’apprendistato alla vita.
Ho sposato una vegana – Fausto Brizzi (Einaudi)
Le tragicomiche avventure di un onnivoro innamorato di una vegana. Ispirato dalla storia vera del suo rapporto con l’attrice Claudia Zanella, Fausto Brizzi ci porta alla scoperta dell’ossessione del nuovo secolo.
Esercizi di meraviglia – Vittoria Baruffaldi (Einaudi)
Per imparare a osservare la realtà e il mondo che ci circonda con lo sguardo ingenuo e curioso di un bambino.
E voi, avete deciso cosa leggerete questo mese?
ciao !!!
primo, che bello rivederti secondo che bello sentire in sottofondo la voce della tua bimba.
Anch’io il mese scorso ho letto solo tre sui cinque previsti, ma in compenso ho letto, non in elenco, “Chirù” dI Michela Murgia e non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi.
La mia lista di questo mese prevede:
1) “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa vincitore del premio Strega nel 2009 ambientato a Venezia nel settecento, dialogo unilaterale tra un orfana allieva di Vivaldi e la sua madre sconosciuta….sembra essere bellissimo, lo leggerò ascoltando Vivaldi :)
2) “Lessico Famigliare” di Natalia Ginzburg anche questo, premio Strega ma nel 1963, è nella biblioteca di famiglia da tempo, anzi penso di averne la prima edizione, ma la curiosità di leggerlo mi è venuta dopo aver “divorato” il libro di Antonio Scurati “Il tempo migliore della nostra vita” che parla di Leone Ginzburg (marito di Natalia Levi) e del suo rifiuto di giurare fedeltà al fascismo l’8 gennaio 1934 delle sue vicende famigliari, e di quelle dei genitori e nonni di Scurati stesso….te lo consiglio vivamente.
3) “Anna” di Nicolò Ammaniti, non c’è bisogno che ti dica nulla, visto che tu l’hai già letto. Ammaniti è uno dei mie autori preferiti
4) ” Il Condominio” di James Ballard. Poteva mancare la fantascienza? questa volta andiamo su un classico scritto nel 1976. si parla di un Grattacielo avveniristico che dovrebbe contenere gli uomini e tutte le loro necessità e desideri ….ma c’è un black-out……..
e come “fuori pista”, sai che io ci provo ma di solito il quinto libro non riesco mai a leggerlo :(
5) “Il figlio di Ramses. La tomba maledetta” di Christian Jacq…..o.k. lo sò tutti storcono il naso quando dico di aver letto a fine anni 90 tutta la saga di Ramses II (5+1 libri) scritta da Jacq…perchè dicono che sono “librettini” da nulla……..a me piacque tantissimo, perchè avvincente, scritto bene e soprattutto molti dimenticano che Christian Jacq è un bravo egittologo…..insomma una nuova saga inizia dopo quasi 30 anni ed io mi ci butto :D :D :D :D
un saluto affettuoso
Napo