Qualche sera fa ho guardato The equalizer – Il vendicatore, film del 2014 con Denzel Washington, in assoluto uno dei miei attori preferiti. Apparentemente non c’entra nulla con i libri, la trama anzi è quella di un thriller davvero agghiacciante (più di una volta ho dovuto chiudere gli occhi per non farmi impressionare dalle scene troppo raccapriccianti). Il protagonista, però, che da metà film in poi si rivela un vendicatore spietato, ma sempre a favore dei giusti, è maniaco e meticoloso, oltre che un accanito lettore. In una scena racconta che la moglie, morta qualche anno prima, aveva l’obiettivo di riuscire a leggere tutti i 100 libri che – secondo un sondaggio – sono da leggere almeno una volta nella vita. Purtroppo se ne è andata troppo presto, quando era a quota 97, e lui ha deciso di portare avanti questa sfida “così avremo qualcosa di cui parlare, quando ci incontreremo”. Mi è venuta l’idea di buttarmici anch’io, in questa avventura. Ti va di farlo con me?
Quali sono i romanzi più belli da leggere?
Adoro le sfide, soprattutto se ci sono di mezzo i libri. Così sono andata a recuperare la lista, pubblicata qualche anno fa dalla BBC. Ho segnato in rosa i titoli che ho già letto (tra l’altro ci sono dentro alcuni dei miei libri preferiti) e per ora sono a quota 44/100: un po’ alla volta cercherò di infilare qualcuno di questi bestseller nella pila sul comodino.
Ti va di “giocare/leggere” con me?
Fai un rapido calcolo e scopri quanti (e quali) libri ti mancano per raggiungere il traguardo e comincia a depennare la lista con nuove letture.
Questa lungo elenco non vuole assolutamente essere una classifica di libri, i numeri servono solo a tenere il conto. Per quanto non esaustiva, è comunque una buona base di partenza, quando cerchi un bel libro da leggere e non sai dove andare a pescare.
Iniziamo.
Ecco la lista dei 100 libri da leggere assolutamente nella vita
- Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
- Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien
- Il Profeta – Kahlil Gibran
- Harry Potter – JK Rowling (per ora ho letto solo il primo volume)
- Se questo è un uomo – PrimoLevi (un grande classico, di cui ho scritto anche qui)
- La Bibbia
- Cime Tempestose – Emily Bronte (uno dei miei libri preferiti di sempre)
- 1984 – George Orwell
- I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni
- La Divina Commedia – Dante Alighieri (l’Inferno l’ho letto quasi tutto, di Purgatorio e Paradiso solo alcuni canti)
- Piccole Donne – Louisa May Alcott (scopri perché è importante per me)
- Lessico Familiare – Natalia Ginzburg
- Comma 22 – Joseph Heller
- L’opera completa di Shakespeare (tutto non ancora, ma tanti sì)
- Il Giardino dei Finzi Contini – Giorgio Bassani
- Lo Hobbit – JRR Tolkien
- Il Nome della Rosa – Umberto Eco
- Il Gattopardo – Tommasi di Lampedusa (citazioni indimenticabili)
- Il Processo – Franz Kafka
- Le Affinità Elettive – Goethe
- Via col Vento – Margaret Mitchell (il film l’ho visto un trilione di volte, vale lo stesso?!?)
- Il Grande Gatsby – F. Scott Fitzgerald (il film con Di Caprio l’hai visto? Spettacolo!)
- Bleak House – Charles Dickens
- Guerra e Pace – Leo Tolstoy (nonostante lui sia uno dei miei autori preferiti, io e questo libro abbiamo un rapporto complesso…)
- Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams
- Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
- Delitto e Castigo – Fyodor Dostoyevsky
- Odissea – Omero
- Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll
- L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera
- Anna Karenina – Leo Tolstoj (uno dei miei libri preferiti di sempre, compreso anche il film)
- David Copperfield – Charles Dickens
- Le Cronache di Narnia – CS Lewis
- Emma – Jane Austen (della Austen ho letto praticamente tutto!)
- Cuore – Edmondo de Amicis
- La Coscienza di Zeno – Italo Svevo
- Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini
- Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
- Memorie di una Geisha – Arthur Golden
- Winnie the Pooh – AA Milne
- La Fattoria degli Animali – George Orwell
- Il Codice da Vinci – Dan Brown (letto il libro e visto il film)
- Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
- Il Barone Rampante – Italo Calvino
- Gli Indifferenti – Alberto Moravia
- Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
- I Malavoglia – Giovanni Verga
- Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
- Il Signore delle Mosche – William Golding
- Cristo si è fermato ad Eboli – Carlo Levi
- Vita di Pi – Yann Martel
- Il Vecchio e il Mare – Ernest Hemingway
- Don Chisciotte della Mancia – Cervantes
- I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe
- Le Avventure di Pinocchio – Collodi
- L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
- Siddharta – Hermann Hesse
- Il mondo nuovo – Aldous Huxley
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
- L’Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez
- Uomini e topi – John Steinbeck
- Lolita – Vladimir Nabokov
- Il Commissario Maigret – George Simenon
- Amabili resti – Alice Sebold
- Il Conte di Monte Cristo – Alexandre Dumas
- Sulla Strada – Jack Kerouac
- La luna e i Falò – Cesare Pavese
- Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
- I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
- Moby Dick – Herman Melville
- Oliver Twist – Charles Dickens
- Dracula – Bram Stoker (ho scritto anche la recensione)
- Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome
- Notes From A Small Island – Bill Bryson
- Ulisse – James Joyce
- I Buddenbroock – Thomas Mann
- Il buio oltre la siepe – Harper Lee (bello! Però il sequel meno)
- Germinale – Emile Zola
- La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
- Possession – AS Byatt
- Canto di Natale – Charles Dickens
- Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
- Il Colore Viola – Alice Walker
- Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
- Madame Bovary – Gustave Flaubert
- A Fine Balance – Rohinton Mistry
- Charlotte’s Web – EB White
- Il Rosso e il Nero – Stendhal
- Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle
- The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
- Cuore di tenebra – Joseph Conrad
- Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery
- The Wasp Factory – Iain Banks
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
- Un Uomo – Oriana Fallaci
- Il Giovane Holden – Salinger (credo uno dei miei libri TOP 3 di sempre)
- I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas
- Amleto – William Shakespeare
- La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl
- I Miserabili – Victor Hugo
Ora sono curiosa di sapere il tuo punteggio. E se ti va possiamo arricchire insieme la lista con altri titoli che, a nostro modesto parere di booklover, sono davvero imperdibili!
Lascia un commento qui sotto e condividi le tue letture più emozionanti!
Io sono a quota venti, avevo letto il tuo post tempo fa e mi ero segnata i libri che ancora nn avevo letto.. Spero di completare la lista della bbc :-)
Ps. Anche io ho la mania di stilare delle wish list chilometriche dei libri da leggere XD
Le finiremo mai??? Intanto leggiamo :)))
Io sono a quota 11… molti li ho studiati al liceo (linguistico) e mi ha fatto passare la voglia di leggerli in lingua originale xD ma appena ho un periodo libero li recupero tutti!
Le letture “forzate” a scuola non sono mai d’aiuto… Però se lasciati decantare come il vino un po’ di tempo, anche questi classici a distanza di anni possono riaccendere la passione per i libri. Buona lettura, allora
io sono a quota 18 :( ma voglio “giocare” anch’io ora inizio la rimonta :D :D :D :D cmq non vale segnare come letta la Bibbia…con la scusa che si ascolta la domenica a messa :D :D :D :D và letta tutta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
un saluto Napo
P.s. all’elenco della BBC preferisco l’elenco che ha fatto il prof. Piero Dorfles ne“I CENTO LIBRI CHE RENDONO PIÙ RICCA LA NOSTRA VITA”
Grande Napo!!! Concordo con te sulla Bibbia, ero quasi tentata ma non vale! :D
Per l’elenco di Piero Dorfles, ovviamente il suo libro è nello scaffale della mia libreria, magari prossimamente lo riprendo e facciamo un confronto di liste! Buona lettura :)
Io sono a quota 39 (completati) più 5 non finiti :)
Non ero a conoscenza di questa lista fino a qualche minuto fa, a parte i best-seller, dai classici non si scappa! :)
Cari adorati classici!! :)
Accidenti io sono a quota 14, e parecchi sono già in una delle mie innumerevoli booklist (in continuo aggiornamento, ne leggo uno e ne inserisco altri 4 :P) di alcuni ho visto i film e non ho mai letto i libri (vedi memorie di una geisha, che mi riprometto di leggere da anni)
Spero di avere davanti molto tempo per avvicinarmi alla cima!
:)
Francesca sei in buona compagnia :) dai dai che un libro alla volta arriviamo al traguardo
no, non gioco, molti li ho letti ma alcuni da Pinocchio a Tolkien proprio non mi vanno giù! abbandonati più volte…
e mi sono arresa
la lettura deve essere un piacere
consigliatissimo è il seguente libro…
Unwind , la divisione
lettura scorrevole e piacevole , molto coinvolgente!
Prima dei 18 anni avevo già letto 50 di questi libri, segno che questa è una lista dalle cifre piuttosto infantili e “rosa”. Per carità non sputo su Tolkien o la Rowling o Collodi, validissimi per molteplici motivi ( e che tuttora adoro), il problema è che qui sono stati esclusi pilastri della letteratura mondiale, cioè.. Bridget Jones? Ma siamo seri? :P
Prevengo alcune potenziali risposte chiarendo che ho letto anche la Fielding e che sono una donna, caso mai qualcuno mi desse della misogina.
Credo che si potrebbe produrre una”lista” un pò più sensata, se uno vuole pensare a farsi un bagaglio letterario come si deve.
Ci sono un mucchio di libri che non ho letto!!!!
devo rimediare!
Buone letture
parole sante! Ai tempi delle superiori ho odiato “fisicamente” i Promessi Sposi.Ci sono voluti quasi vent’anni per riscoprirlo e apprezzarlo come uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana.
Questa non è la vera lista dei libri pubblicata dalla bbc (parecchio tempo fa tra l’altro, visto che risale al 2003). Ecco la vera lista:
http://www.bbc.co.uk/arts/bigread/top100.shtml
http://www.bbc.co.uk/arts/bigread/top100_2.shtml
Anastasiyaayshatova ho inserito il link nel post, ci arrivi cliccando sulla voce evidenziata in rosso BBC ed è esattamente quello che segnali tu
http://www.bbc.co.uk/arts/bigread/top100.shtml
:)
OK, non l’avevo notato. Volevo semplicemente puntualizzare che la lista del post non coincide con quella della bbc.
La lista del tuo post comunque credo sia più adatta ai lettori del blog, visto che in quella della bbc ci sono alcuni libri che non sono stati pubblicati in Italia.
Buona lettura a tutti!
Stilare una classifica di libri da leggere necessariamente non ha senso. Un libro può contenere l’universo per un lettore e lasciare indifferente, o addirittura annoiare o disgustare, un altro lettore. Questo non significa che non vi siano libri importanti la cui lettura rappresenti un arricchimento: significa semplicemente che ciascuno deve fare la propria esperienza trovando da sé i libri capaci di emozionarlo. In questo senso i libri da leggere necessariamente potrebbero ridursi a poche unità, come potrebbero essere migliaia.
La letteratura è un universo complesso e articolato, in cui trovano posto tutte le forme espressive: generi, stili, sperimentazioni. Essa può esplicare una positiva funzione solo se libera da veti e condizionamenti. Mi fa specie che si voglia limitarne la potenzialità suggerendo letture programmate. E non mi piace, soprattutto, che il lettore si presti al gioco leggendo in modo compulsivo questo o quel libro per non sentirsi sminuito.
Attendo di essere contraddetto da Beatrice, alla quale l’appunto è rivolto.
Caro Arnaldo non la contraddico di certo, ognuno è libero di pensare (e leggere) quello che vuole, ci mancherebbe. Ho voluto pubblicare la lista perché concordo con il fatto che tra questi 100 ci siano libri che sarebbe davvero un peccato non aver letto in vita. E può essere benissimo uno spunto per chi avvicina al mondo dei libri e non sa da dove cominciare.
Va bene, pace. Io ho un’alta opinione di chi ama i libri. Perciò vorrei che ogni incoraggiamento fosse finalizzato a provocare reazioni e a stimolare giudizi critici piuttosto che a quantificare le letture.
Complimenti sinceri per il Suo blog, che trovo veramente utile e interessante.
Grazie Arnaldo, e buone letture.
Ho appena visto the equalizer e sono finito qui… domani faccio la conta e poi si parte. Ma prima devo finire “ANONYMOUS” il libro senza nome. Buona lettura a tutti
Buona lettura Augusto
Io non rileggerò mai nella mia vita “Il barone rampante” perché lo odiai con tutta me stessa durante le vacanze estive del 4 ginnasio :-)
In compenso mi approcciai a 1984 di Orwell durante le lezioni di letteratura inglese, l’ho riletto a distanza di anni ed è divenuto il mio libro preferito.
Solo 16,posso fare di più.
Andrea che la sfida abbia inizio :) cosa stai leggendo ora?
Sì, davvero un’ottima scelta Orwell :)
Anche io studiai a scuola il Barone Rampante, dopo aver comprato il libro facevamo letture a casa e in classe.. ma me ne innamorai follemente. Era il personaggio che più si avvicinava a quell’età di indipendenza, voglia di evasione, di libertà… Tutt’oggi lo considero uno dei miei libri preferiti :) Forse se lo rileggessi adesso lo guarderesti con occhi diversi!
Scusami, ma tra questi 100 libri non c’è il più famoso! (che oltre tutto appare nel film che hai citato) Uomo invisibile di Ralph Ellison. Come mai? Che sarà il primo libro della lista che leggerò io!
Io sono arrivato aquota 34
Un gran bel risultato, Raffaele! Hai già superato 1/3 della lista :)
Ciao a tutti. Premetto che sono un avido lettore. Ho 19 anni e devo dire che mia madre, anch’essa buona lettrice, fin da piccolo mi ha fatto tenere una lista di tutti i libri che ho letto. Grazie ad essa attualmente ho segnato il 335° libro, se non conto i libri legiucchiati qua e là. Tra l’altro, aggiungo di essermi anche cimentato come scrittore di una trilogia fantasy, di ben poco livello, devo ammettere :) … Devo dire però di essermi avvicinato ai classici solo recentemente, ho letto di tutto ma di questa lista per il momento solo una ventina. Detto questo, cara Beatrice, volevo lanciarti una sfida, diciamo :), volevo proporti una mia lista dei libri consigliati da leggere…
Premetto di essere un fan sfegatato di Tolkien, perciò consiglio Il signore degli anelli, Lo hobbit certo, ma soprattutto il Silmarillion, un capolavoro di notevole valore.
Harry Potter è la mia infanzia, categorico aggiungerlo, compreso il recente ottavo volume che tanto ha fatto discutere :)
Anche se sono giovane, ho già compiuto l’impresa letteraria della vita: mi sono cioè cimentato nell’impresa di leggere tutti i romanzi gialli di Agatha Christie, una mastodontica bibliografia di 66 romanzi e 154 racconti. Che dire? Regina assoluta del genere, io consiglierei giusto giusto la metà delle opere, almeno ;)
Ovviamente sempre per il genere giallo Conan Doyle è un dovere e pure Poe.
Oltre a questi, spaziando nell’immensità della letteratura, consiglio Dickens con il già citato David Copperfield, le sorelle Bronte con Cime Tempestose e assolutamente Jane Eyre, grande assente della lista della BBC
Tutt’altro genere, Le mille e una notte sono un’opera di una magnificenza pura. Shakespeare è DOVEROSO, se non obbligatorio, un po’ di Verne non fa male, Orwell non ha bisogno di commenti, aggiungo Robinson Crusoe, Moby Dick già citato e ce ne sarebbero davvero tanti!, molti già citati dalla lista…
Concludo consigliando un paio di opere davvero necessarie per comprendere meglio quella immane tragedia che fu la Shoah: L’amico ritrovato, La notte, e il doveroso quanto struggente Il Pianista.
Bé, meglio fermarsi se no non si finisce più!
Beatrice, che ne pensi? Qualche consiglio è ben accetto, fammi sapere grazie :)
Ciao Dante, innanzitutto complimenti!!! Per la tua giovane età hai già letto tantissimi libri, brava la tua mamma che ti ha instillato l’amore per la lettura! Per quanto riguarda la lista, hai citato tutti ottimi titoli, che vanno sicuramente aggiunti alla lista, che avanti così diventerà presto infinita eheheh Tienimi/tienici aggiornati sui libri che ti sono rimasti nel cuore, buone letture.
Hai messo alcuni titoli che meritano, okay, ma ce ne sono altri che dovresti sostituire, per esempio manca L’idiota di Dostoevskij o i Fratelli Karamazov, Pastorale americana, Il maestro e Margherita di Bugakov, Lettere a Milena di Kafka, Guerra e pace di Tolstoj, Jane Eyre della Brönte, Notre Dame de Paris di Hugo, L’ uomo senza qualità di Musil, Le animae morte di Gogol. E potrei continuare a elencarti titoli che sono superiori ad alcuni che hai elencato. E ne parlo da chi questi 100 libri li ha letti tutti.
Ciao Kyo, grazie per i tuoi preziosi consigli. In realtà la lista non l’ho creata io ma la BBC (trovi il link all’originale, a inizio articolo) e sicuramente ci sono delle mancanze. 100 sono decisamente pochi
Ciao :) 100 libri sono decisamente pochi però, secondo me, in una lista di libri da leggere assolutamente nella vita non possono mancare “Cecità” e “L’uomo duplicato” di Josè Saramago. Viva i libri, chi li scrive e chi li legge :)
Concordo assolutamente! Cecità poi l’ho appena letto e mi ha stregata!
Sono a quota 38, ma ne ho appena scaricati altri 5, per fine anno ho l’obbiettivo dei 50!
Wow!!! Veramente davanti a tanti lettori un bell pò mi vergogno, alle superiori avevo letto l’odissea di Omero, ed anche un po Don Quijote della mancia,
Capita che adesso davanti a me ho oltre 200 e passa di libri alcuni tra questi presenti nella lista già citata qui, devo dire che da oggi comincio a leggere perché o bisogno di alimentare il mio intelletto .detto ciò
Un consiglio o qualche suggerimento di darrmi per ricominciare questo percorso alla lettura
Grazie e buona lettura a tutti.
Se hai veramente letto 50 di questi libri prima dei 18 anni, probabilmente non hai capito nulla di quei libri. A meno che tu non sia un piccolo genio, quindi inviaci pure il link alla pagina di Wikipedia con la tua biografia. Attendiamo la tua lista aggiornata in modo da dare anche a noi la possibilità di essere intelligenti, evoluti e spocchiosi come te. (occhio che gli Harmony non li consideriamo libri…) Ciao ciao!
Ho scoperto questo blog solo oggi, molto interessante!
Sulla lista sono solo a quota 23, almeno su quei 23 ho la certezza, su altri due o tre ho il dubbio, perché veramente i libri li leggo con passione ma solo alcuni mi rimangono impressi nella memoria. Ma, a parte i fantasy, che non amo, credo che prima o poi li leggerò tutti. Non credo siano proprio i 100 libri da leggere nella vita, ne escluderei alcuni, ne inserirei altri, ma è stato divertente confrontarsi con la lista.
Grazie, ti seguirò con curiosità.
Ben arrivata Laura. Sì, concordo con te che non è la lista perfetta: tutti noi abbiamo la nostra top 100 preferita ma è un punto da cui partire, per recuperare qualche classico o per scoprire qualche bel libro :) Buone letture.
Ciao, ho scoperto oggi questo post!
Faccio parte di un ristrettissimo e spocchioso, a noi piace definirci tali, circolo di lettori. Comunque mi sono divertita a fare questo “gioco”, e conto di continuare a farlo.
Sono a quota 29 e nella mia libreria sono già presenti almeno una ventina di altri titoli pronti per essere letti!
Quindi smetto di scrivere e corro subito a prenderne in mano uno!
Che bello il circolo dei lettori!!! :) Buon proseguimento, allora.
post scoperto oggi. Sono a 22 e alcuni letti più di una volta (Il nome della rosa, stupendo). Cerco di rimediare
Beh… BUONE LETTURE, allora! :) Sono curiosa di sapere da cosa partirai ;) ps. Il nome della rosa è stupendo, non mi stancherei mai di leggerlo!
Ciao! Ieri sera ho visto il film The Equalizer in cui si parla della lista dei cento libri da leggere… e cercando su google ho raggiunto questo blog. Trovo sempre interessanti questi collegamenti TV–>Film–>Internet–>Libri. Partire da una curiosità indotta da una scena di un film visto distrattamente in TV, passare poi per un blog in rete e ritrovarsi di sera a leggere un libro che non avresti mai preso in mano altrimenti.
Pensavo di leggere abbastanza, ma di questi cento, ne ho letti solo 12. Possibile???!!! Mi sono sentito improvvisamente “povero”. Ma solo per quattro secondi e mezzo, il tempo di realizzare quello che la lista rappresenta: UN GIOCO!
Non voglio ricalcare tutti gli altri post più o meno condivisibili, ma trovo che questo gioco è sicuramente positivo perchè ci sprona a leggere altro e ci suggerisce vecchi/nuovi titoli. Se certi libri li metterò sicuramente nella mia lista, altri invece come ad esempio Harry Potter o le cronache di Narnia continueranno a rimanerne rispettosamente fuori (per ora… mai dire mai ^_^).
Dal mio punto di vista, trovo strano che in una lista BBC non ci sia neanche un libro di Chuck Palahniuk, o di Philip K. Dick… ma probabilmente ognuno di noi ha uno più autori preferiti che non compaiono tra i cento.
Concludo dicendo che, questa lista, non diventerà mai la “mia lista”, ma ne prenderò comunque degli ottimi spunti. Per questo ti ringrazio della condivisione e auguro buone letture a tutti!
Hai scritto il commento perfetto! Grazie per questa tua analisi e per essere passato di qui. A presto e buone letture :)
Eccomi! Quota 24, non credo che leggeró tutti e i 100 in quanto alcuni non rientrano nelle mie corde e inoltre mancano altri titoli importanti. Ad ogni modo mi sono segnata alcuni titoli e spero di completarlo nell’anno nuovo (lista dei buoni propositi per il 2018)
Concordo in pieno! :) Buone letture
Una bella lista, ma non sono poi messa così male…anzi sono a buon punto! :)
Bravissima!!! :)
Tra questi ne ho letti 29! Ne mancherebbero tanti di libri importanti… 100 libri, per un lettore appassionato, sono troppo pochi. :)
Si decisamente troppo pochi, ma è già un buon inizio ;)
Mafia,il cep di Jano
autobiografia di Sebastiano Ferrara conosciuto dalla cronaca nazionale ed internazionale come il boss buono
https://www.facebook.com/ilbossbuono/
https://www.youtube.com/channel/UCm6M7q0TBbPjGd0K8Hy4jdQ
Salve, come molti che han scritto qui anch’io, mentre guardavo il film, mi sono incuriosito ed ho fatto la conta.
Ebbene, con mia grande sorpresa, ho raggiunto quota 46.
Vorrei un consiglio su questi libri :
The Faraway Tree Collection – Enid Blyton; Charlotte’s Web – EB White; A Fine Balance – Rohinton Mistry; Notes From A Small Island – Bill Bryson; Amabili resti – Alice Sebold; Il mondo nuovo – Aldous Huxley; L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon; Brideshead Revisited – Evelyn Waugh; Comma 22 – Joseph Heller; Il Profeta – Kahlil Gibran.
Sono 10 libri e credo che li comprerò tutti per la grande curiosità.
P. S.: se avessi potuto aggiungere almeno 10 titoli di cui ho visto i soli film sarei davvero ad una bella quota
Ottimo risultato, Mauri!!!
Allora, di quelli che mi hai indicato ho letto solo L’ombra del vento di Zafon ed è mooolto bello. Tra l’altro è poi diventato una saga e ne sono usciti altri 3 volumi, quindi la tua lista si allunga ancora di più eheheh
Con Amabili resti, Il profeta e Il mondo nuovo credo tu vada sul sicuro, perché sono libri molto apprezzati (che anche io ho in wishlist da un po’). Huxley l’ho studiato al liceo e mi aveva intrigata parecchio. Quel libro in particolare è un romanzo di fantascienza di genere distopico, tipo 1984 di Orwell per capirci. Se ti piace il genere direi di partire assolutamente da lì.
Grazie mille, farò tesoro di tutti i consigli.
Letto gia’ qualcuno., personalmente aggiungerei anche..
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER
FRANKENSTEIN
L’ ISOLA DEL TESORO
LA CAPANNA DELLO ZIO TOM
IL LIBRO DELLA SELVA
LE AVVENTURE DI TOM SAWYER
LA METAMORFOSI
VENTIMILA LEGHE DI VIAGGI SOTTOMARINI
LA TREGUA
IVANOHE
TRISTANO E ISOTTA
I FRATELLI KARAMAZOFF
POEMA DEL MIO CID
POPOL VUH
NARRAZIONI STRAORDINARIE
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
MIKAIL STROGOV
IL PLACIDO DON
LETTERE DI UN CONDANNATO A MORTE
IL GIOCATORE
L’ INCONFUTABILE VERITA’ SUI DEMONI
L’ UOMO INVISIBILE
IL LUPO DELLA STEPPA
DR. JEKYLL & MR. HYDE
CUORE DI CANE
IL DOTTOR TZIVAGO
IL PONTE SUL FIUME KWAIN
LAWRENCE D’ ARABIA
IL VENTO E IL LEONE
FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA
FRA NOI E LA LIBERTA’
LA VENDITRICE DI ROSE
SCACCO AL RE
SONATA A KREUZER
L’ ARTE DELLA GUERRA
LA GUERRA DEI MONDI
UMILIATI E OFFESI
L’ UOMO CHE CALCOLAVA
LA SPIA
IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI
L’ISOLA MISTERIOSA
ROBINSON CRUSOE
ZANNA BIANCA
IL FANTASMA DELL’ OPERA
IL TULIPANO NERO
GRUSHENKA
IL CORVO
IL PARADISO PERDUTO
I QUATTRO CAVALIERI DELL’ APOCALISSE
IL GIARDINO SEGRETO
KYBALION
L’ ULTIMO DEI MOHICANI
LE MILLE E UNA NOTTE
CHIAMATA ALLE ARMI
IL CUORE NELLE TENEBRE
RICHIAMO SELVAGGIO
LA PERLA
LOVECRAFT – OPERE
Addio, la mia lista è diventata infinita… :(
Io ne ho letti 43 ma prendo spunto per ripromettermi di leggerli tutti
Buone letture, allora!
Ciao anch’io ti ho trovata grazie al film “The Equalizer”… intanto mi sono stampata la lista, nessuna pretesa, nessun termine… però si mi piacerebbe arrivare alla cima di qualche “montagna” che sembra difficile da scalare… sopratutto con la carenza di tempo e concentrazione che mi ritrovo!! Ma… mai dire mai…
Grazie e buona lettura a te…
Ciao Elena, benvenuta! Se vuoi qualche “trucchetto” per riuscire a leggere di più, ho scritto un post a riguardo ;)
https://www.langolodeilibri.it/un-libro-settimana/
La sua selezione è certamente meritoria.Ottimo articolo con un elenco molto esaustivo,ho trovato anche molto interessante il suo riferimento al film interpretato da Denzel Washington,che in origine se non sbaglo era una serie tv che in Italia usciva con il titolo un giustiziere a New York.
Ah si? Non sapevo della serie tv, grazie della dritta
Ciao sono Umberto batterista professionista e ho 50 anni. Io sono a quota 64 .molti di questi libri sono fantastici altri invece come SULLA STRADA, IL CODICE DA VINCI IL DIARIO DI…magari sarebbe meglio toglierli a favore di libri capolavori universali come LA COLLINA DEI CONIGLI imperdibile o FURORE o MORTE A CREDITO ed ancora IL CANDIDO ,IL PROFUMO ,CECITÀ, IL SEGRETO DEL BOSCO VECCHIO, LO STRANIERO ETIOPICO DEL CANCRO e molti altri ancora sicuramente imperdibili .Ciao a tutti!
Dopo aver visto il film e “moviolato” quando leggeva il vecchio e il mare, : mi son scaricato la lista dei 100…
Ne avevo letti alcuni, Cuore alle elementari, Barone Rampante alle medie, Divina Commedia
alle superiori… ora sono a quota 46 ne leggerò qualcuno in più, ma non tutti.
Se vi può interessare ho integrato lista di altri 100 consigliati dalla Pivano nel suo: “Libero chi legge”. Recensioni e consigli da non perdere. Kent Haruf: splendido. Goliarda Sapienza da leggere, Raymond Carver che ve ne parlo a fà, Charles Bukowski se non lo leggete non siete autorizzati a dire parolacce… buona lettura
Ciao, alcuni di quelli che hai citato ce li ho in wishlist da un po’… devo darmi una mossa! Complimenti per il risultato e buone letture ;)
Ciao Umberto, complimenti per il traguardo! Sei un lettore accanito, a quanto vedo. Alcuni di quelli che hai citato come capolavori li condivido in pieno, ad esempio Cecità che è strepitoso! Buone letture
“Dispacci” di Michaell Herr è un libro che parla della più grande follia umana.
Non mancherei d’aggiungere “Il sergente nella neve” di Rigoni Stern.
Come lettore di fantascienza J. Verne (caro capitan Nemo…) ed Asimov sarebbero pur da includerei.
Ma sospetto che i miei 100 libri preferiti andrebbero mutano quanto le stagioni della vita
Ciao a tutti io sono a quota 35, mi piacciono le sfide ma la lista un pò meno, penso che alcuni libri siano per bambini/adolescenti tipo le Avventure di Pinocchio, Moby Dick o il Piccolo principe, ecc. ecc. ho 40 anni e ho sostituito alcuni di questi titoli della lista con altri come ad esempio: L’interpretazione dei sogni di Freud, Le notti bianche di Dostoevskij, Bel Ami di Maupassant ecc. ecc. non ho mai letto il Signore degli anelli come anche lo Hobbit o le Cronache di Narnia perchè non mi ispirano x niente perciò non finirò la lista (per lo meno non tutta), detto ciò auguro una buona lettura a tutti voi.
Buona sera a tutti per me è difficile stilare una lista ho 48 anni e ho letto 3000 libri è dura, per quanto riguarda Calvino e i nostri antenati adoro il cavaliere inesistente.
Bellissima quando di presenta.
Ciao, sono a quota 32 della lista, ma nessuno che ha citato “ la valle dell’Eden”? Possibile? È uno dei libri che adoro, con Cecità, Il conte di Montecristo, tutti quelli di Zafon. E molti altri, visto che riesco a leggere più di 100 libri l’anno.
E consiglio, tra gli ultimi letti “ Il treno dei bambini” di Viola Ardone.
già segnato in wishlist ;)
Wow, tu sì che sei una “lettrice forte”!
Buone letture anche a te! :)
Ho letto soltanto 59 dei libri suggeriti, cercherò di leggere anche gli altri.
Suggerisco anche il seguente libro: Witold Szabtowski – Repertage dalla Turchia – L’assassino dalla città delle albicocche
Io sono a 43, ho intrapreso anche io qirsta sfida e farò di tutto per portarla a termine. Nella lista ci sono dei libri spettacolari. Io amo Orwell, ma anche con gli autori di casa nostra ce la giochiamo bene. Trovo un po’ deludente ci siano libri per bambini che secondo me dovrebbero appartenere una categoria a parte. Non so voi ma personalmente sto trovando serie difficoltà con guerra e pace, estenuante in tutte le descrizioni e o dettagli. Consiglio Comma 22, un mattone per chi non è abituato ma è un capolavoro.
Però quelle maledette parti in latino…
Complimenti, dei libri che TU hai letto, io ne ho letti solo 41; Ho fatto altri percorsi ed altre letture. Complimenti. Ho letto molti italiani, tipo Camilleri, Scerbanenko, B.Gasperini e tutti i vari Brizzi, Barricco, De Carlo, Benni.. Un libro molto amato è quello di Goliarda Sapienza (L’arte della gioia) ed anche Boris Vian ( La schiuma dei giorni). Leggo di tutto, senza preclusioni.
ti ho scoperta a caso, girovagando sul web in cerca di idee.
Sabrina
Ciao Sabrina, i 2 tutoli che hai indicato li ho sul comodino da un po’… è il momento di andare a ripescarli. Grazie :)
In maggioranza classici del passato. Sarebbe bello avere anche una lista dei piu’ contemporanei o anche degli esordienti (come me :)) …
Il fatto e’ che sono tantissimi!
Cavolo come hai fatto a mettere la Guida al numero….25???
Non c’era un numero più… rispondente?
Ciao.
Quanto mi rappresenta questa lista! Ne ho letti davvero molti ma è anche perfetta per me per prendere spunti. Abbiamo un background letterario molto simile.
Scusa, ma Jane Eyre? Se hai amato Cime Tempestose…
Bellissima questa lista, da tante nuove idee. Io sono a 37. Aggiungerei agli imperdibili Furore di Steinbeck. Sul comodino ho Memorie di Adriano e Cecità.
Cecità Saramago.
Ciao mi chiamo Umberto e di questa lista ne ho letti 68
Sono d’accordo con te mi ritrovo di più nella lista dei 100 libris stilata da Le Monde
In realtà è un ordine “casuale” quello della numerazione… ;)
Manca “norvegian wood” di Murakami e “kitchen” di Banana Yoshimoto solo per fare due esempi orientali.
Concordo, 2 libri bellissimi!
Ho letto 88 libri della lista, Harry Potter,no,non lo digerisco, mi spiace non vedere nella lista libri di Stephen King o Mark Twain o Per chi suona la campana di Hemingwey. Comunque un buon punto di riferimento.
io sono a 10, ma ho meno di 15 anni, quindi ho ancora molta strada da fare :)
Ciao, sono Roberto, ne ho letti 34 della lista e anche a me è capitato di cercarla dopo aver visto the equalizer, potrei segnalare Trinità e mila 18 di Leon Uris, quasi introvabili, uomini e topi di Steinbeck, faust di Goethe e molti altri che anche solo per una frase mi hanno colpito
Ciao mi chiamo Walter. Sono a quota 8 su 100, sui classici purtroppo sono molto indietro perché mi sono dedicato di più a letture particolari. Essendo musicista pianista ho letto soprattutto libri che riguardano il mio settore e pertanto ho trascurato i classici, ma voglio piano piano recuperare. Aggiungerei alla lista l’ultimo libro che ho letto: Narciso e Boccadoro di Hesse che mi ha colpito molto ed Hesse è il mio preferito tra gli autori che ho letto.
qualcuno per caso ha trovato i file epub o pdf in Italiano di:
Comma 22 – Joseph Heller
Via col Vento – Margaret Mitchell
Il Grande Gatsby – F. Scott Fitzgerald
Bleak House – Charles Dickens
Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
Vita di Pi – Yann Martel
Il Commissario Maigret – George Simenon
Sulla Strada – Jack Kerouac
Oliver Twist – Charles Dickens
Notes From A Small Island – Bill Bryson
I Buddenbroock – Thomas Mann
La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
Il Colore Viola – Alice Walker
Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
A Fine Balance – Rohinton Mistry
Charlotte’s Web – EB White
The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
The Wasp Factory – Iain Banks
Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
Un Uomo – Oriana Fallaci
porgo un saluto a tutti e grazie a chi mi risponderà
vi lascio la mail forza.roma.1997@gmail.com
Ciao a tutti di questa lista sono a quota 74
Il primo di questa lista dei 100 libri da leggere almeno una volta nella vita è Orgoglio e Pregiudizio. Sicuramente è un grande classico apprezzato dalle donne, ma non solo.
Bella lista.
Letti 65.
Aggiungerei La vita è sogno di Calderon De La Barca / La Svolta di Klaus Mann / L’amico ritrovato di Fred Ulhman / L’uomo in cerca di un senso di Viktor Frankl / Viaggio a Ixtlan di Carlos Castaneda / Tutto Molière / Bel Ami di Maupassant / Il Castello interiore di Teresa D’Avila / I pensieri e i giorni di Herzen / Paul e Virginie di Saint Pierre / I fratelli Karamazov di Dostoevskij/ I racconti di Pietroburgo di Gogol / Papà Goriot di Balzac / Eugénie Grandet di Balzac / Lélia di George Sand / L’immoralista di Gide / Poesie di Emily Dickinson, Whitman, Kavafis, Machado, Hölderlin, Keats, Byron, Shelley, Elizabeth Barrett Browning, Paul Èluard, Pasolini, Pavese, Quasimodo, Rimbaud, Baudelaire, Lamartine, Tennyson, Longfellow.